Revoca della rinuncia rinuncia all’eredità


Mentre chi accetta l’eredità non può successivamente rinunciare, chi rinuncia all’eredità, può ripensarci ed accettarla successivamente


A rinuncia all’eredità e succedono per rappresentazione i due figli B e C: B accetta espressamente l’eredità, mentre C no – A può revocare la sua rinuncia?

Mentre chi accetta l’eredità non può successivamente rinunciare (Semel heres, semper heres cioè una volta erede, erede per sempre), chi rinuncia all’eredità, può ripensarci ed accettarla successivamente, tuttavia, a precise, ovvie condizioni.

L’articolo 525 del codice civile stabilisce, infatti, che fino a che il diritto di accettare l’eredità non è prescritto contro i chiamati che vi hanno rinunziato, questi possono sempre accettarla, se non è già stata acquistata da altro dei chiamati.

Nella fattispecie, ipotizzato che B non abbia acquisito anche la quota spettante a C per accrescimento, e che, sempre per accrescimento, gli altri coeredi non abbiano accettato la quota rinunciata da B, il genitore A potrà acquisire il 50% della quota a cui aveva inizialmente rinunciato: ricordiamo che l’istituto dell’accrescimento opera automaticamente a favore dei coeredi che abbiano accettato l’eredità.

6 Marzo 2022 · Carla Benvenuto





Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Revoca della rinuncia rinuncia all’eredità. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.