DOMANDA
Vi scrivo in quanto mi è stata recapitata una e-mail in cui l'ente per il diritto allo studio dell'Emilia-Romagna (Ergo) mi ha chiesto dei chiarimenti in merito alle autocertificazioni economiche da me fornite nella compilazione della domanda di borsa di studio per l'anno accademico 2017/2018, quindi di quattro anni fa.
RISPOSTA
Per l'accesso ai benefici universitari, devono essere comunque riportati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) il reddito percepito ed il patrimonio detenuto dal genitore naturale non convivente con lo studente, in modo che l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) possa essere calcolato tenendo conto dei redditi e dei patrimoni di entrambi i genitori.
5 Agosto 2020
Questo post totalizza 294 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

