Volevo chiedere se c’è un costo per la registrazione del contratto di locazione presso l’agenzia delle entrate e se lo deve fare il proprietario dell’immobile o chi ci va ad abitare.
Chi concede in affitto un immobile è obbligato a registrarlo entro il termine di 30 giorni dalla stipula: tuttavia, il locatore e il conduttore rispondono in solido del pagamento dell’intera somma dovuta per la registrazione del contratto di locazione: per i fabbricati ad uso abitativo, l’importo dovuto è pari al 2% del canone annuo moltiplicato per il numero delle annualità di durata del contratto.
Per i contratti di locazione a canone concordato, riguardanti immobili che si trovano in uno dei Comuni “ad elevata tensione abitativa”, è prevista una riduzione del 30% della base imponibile sulla quale calcolare l’imposta di registro. In sostanza, il corrispettivo annuo da considerare per il calcolo dell’imposta va assunto per il 70% al 2% del canone annuo moltiplicato per il numero delle annualità di durata del contratto.
Il versamento per la prima annualità non può essere inferiore a 67 euro.
2 Dicembre 2020 · Piero Ciottoli
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Registrazione contratto di locazione – Chi è obbligato a registrare e quanto costa?
Seguici su Facebook