Redigere testamento olografo – Eredità composta da due immobili di valore differente che si intende attribuire uno ciascuno ai due eredi


Eredità composta da due immobili di valore differente che si intende attribuire uno ciascuno ai due eredi


Desidero predisporre testamento olografo per i miei due figli assegnando ad ognuno di essi un determinato immobile che impedisca il formarsi di una comunione ereditaria ma i due immobili hanno valori differenti posso far compensare la differenza stabilendo una somma di danaro che un figlio dovrà corrispondere all’altro con soldi suoi e così facendo si mantiene la divisione ereditaria o si rientra nella comunione e quindi si dovrà poi procedere alla divisione con relativo aggravio di costi?

E’ bene, per evitare contenziosi fra gli eredi, che il conguaglio da stabilire per l’erede a cui verrà attribuito l’immobile di minor valore sia riferito ad una valutazione, per quanto possibile, oggettiva ed attuale dei beni ereditari (stima peritale recente), anche se, va sottolineato, il testatore dispone della cosiddetta quota disponibile che dipende dal numero degli eredi. Ad esempio per un testatore vedovo (o non coniugato) con due figli riconosciuti, la quota disponibile al testatore è pari ad un terzo del valore complessivo presunto dell’eredità. Il che vuol dire che il testatore, volendo, può assegnare la quota disponibile ad uno solo degli eredi senza che l’altro possa lamentare un vizio di lesione della quota di legittima: quindi un figlio può ricevere un terzo del valore complessivo presunto dell’eredità e l’altro figlio i 2/3, senza possibilità per il primo di intentare azioni giudiziali di riduzione dell’eredità assegnata al secondo.

Per rispondere poi alla domanda posta, va rilevato che l’assegnazione ipotizzata dal testatore viene classificata come assegnazione divisionale qualificata, la quale comporta una concreta attribuzione dei beni e non determina una comunione ereditaria.

Infine, come consiglio, anche se non richiesto, suggeriamo di farsi sempre assistere da un professionista (notaio o avvocato) nella redazione di un testamento e di non indulgere nella pratica “fai da te”.

6 Giugno 2022 · Giorgio Martini





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 191 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Redigere testamento olografo – Eredità composta da due immobili di valore differente che si intende attribuire uno ciascuno ai due eredi. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.