Ho sentito dire che da un po’ di tempo a questa parte le telecamere di controllo dell’accesso ai varchi ZTL delle città italiane potranno controllare anche chi è sprovvisto di copertura rc auto.
E’ vero?
Le telecamere ai varchi delle ztl possono essere utilizzate anche per individuare e sanzionare chi circola senza assicurazione (articolo 193 del Codice della strada): lo ha stabilito una circolare del ministero dell’Interno del 3 luglio scorso che chiarisce come le apparecchiature elettroniche per il controllo degli accessi in ztl, se regolarmente omologate, rientrano tra i dispositivi che possono anche accertare la regolarità o meno dell’Rc auto da remoto, senza che necessariamente siano presenti sul posto le forze di polizia.
Il ministero dell’Interno sottolinea inoltre che l’accertamento della violazione presuppone il riscontro da parte delle Compagnie assicurative e, comunque, il proprietario del veicolo è invitato a presentare il certificato Rc auto. In caso contrario, se cioè l’automobilista non dovesse presentarsi alle forze dell’ordine con la documentazione richiesta, parte la contestazione per mancata copertura assicurativa “sulla base dell’accertamento da remoto realizzato in precedenza”.
Viceversa, chi nell’arco di un biennio viene sorpreso a circolare senza Rc auto è soggetto non solo a pagare doppia sanzione ma anche alla sospensione della patente da uno a due mesi, oltre ovviamente al fermo del mezzo.
3 Agosto 2020 · Giuseppe Pennuto
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Sprovvisto di polizza rc auto? – Occhio ai controlli ai varchi ZTL
Seguici su Facebook