Nel calcolare la situazione reddituale non si tengono in considerazione debiti in corso di pagamento rateizzato con AdER o con AdE o INPS: ma se i pagamenti delle rate sono obbligatori come mai non vengono detratti dalla disponibilità in quanto minusvalenze? Risulto avere un ISEE di oltre 20000 in quanto proprietario di abitazione pur avendo un basso reddito da lavoro autonomo e non ho diritto ad agevolazioni anche se di questi supposti 20.000 la metà viene versata in rate di rottamazione.
Facciamo il caso, tanto per semplificare le idee, che, nel 2021 il nucleo familiare A sia formato da un solo elemento Alfa che svolge attività di lavoratore dipendente, mentre il nucleo familiare B è anch’esso composto da un solo componente single, Beta, che svolge attività di lavoratore autonomo.
Alla presentazione delle DSU per il calcolo dell’ISEE da associare ai nuclei familiari A e B, il sistema informativo INPS conosce il reddito annuo lordo dei due soggetti Alfa e Beta e conosce, altresì, gli oneri fiscali (IRPEF) e contributivi che i due soggetti Alfa e Beta avrebbero dovuto versare.
Per valorizzare l’ISEE dei due nuclei familiare di A e B viene utilizzatoil reddito netto IRPEF percepito da ciascuno nel 2021.
Ora, come è noto, il datore di lavoro del dipendente Alfa, trattiene alla fonte gli oneri fiscali e contributivi dovuti da Alfa e li trasmette rispettivamente all’Agenzia delle Entrate (AdE) ed all’INPS. Invece, il lavoratore autonomo B decide di non pagare subito, in un’unica soluzione (come ha fatto Alfa) l’IRPEF all’Agenzia delle Entrate ed i contribuiti previdenziali ed assistenziali all’INPS e, preferisce, per esigenze proprie, di rateizzare il dovuto, con rate che verranno pagate, supponiamo, a partire dal nel 2023. Oppure di attendere una futura rottamazione a saldo stralcio.
Nel 2023 Alfa e Beta presentano le DSU per ISEE, che come sappiamo contabilizzano i redditi percepiti nel 2021. Costituirebbe una iniquità consentire a Beta di detrarre dal reddito netto contabilizzato nel 2021 le rate di quanto a suo tempo dovuto e non versato all’AdE e all’INPS, mentre ALFA non potrebbe detrarre nulla per il semplice fatto di aver saldato i conti in sospeso con ADE e INPS nel corso del 2021. Non le pare?
28 Gennaio 2023 · Genny Manfredi
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
redditi e patrimonio del nucleo familiare ISEE
Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Rate di Rottamazione versate nell’anno di riferimento ma non contabilizzate in ISEE. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.