Quali debiti del defunto pagano gli eredi?


Gli eredi sono rispondono dei debiti accumulati in vita dal defunto ad eccezione delle sanzioni amministrative e delle pene pecuniarie comminate al defunto

Sto leggendo varie cose sulla trasmissione dei debiti del defunto, in particolare non capisco quali debiti vengono pagati solo da chi ha accettato l’eredità, e quali invece vengono trasmessi e pagati a prescindere anche da chi non ha ancora rinunciato o accettato. Ci sono discipline diverse a seconda del tipo di debito? Grazie

Cominciamo subito col dire che sono obbligati ad adempiere ai debiti contratti in vita dal defunto tutti i chiamati all’eredità che accettano (ovvero, gli eredi): gli eredi che accettano l’eredità in modo puro e semplice rispondono per i debiti lasciati dal defunto in ragione della quota ereditata (ad esempio con quattro eredi paritetici accettanti in modo puro e semplice, a fronte di un debito del de cuius di 4 milioni di euro, il singolo coerede risponde fino ad un milione di euro, anche se ha ricevuto in eredità beni per un valore complessivo di 100 mila euro), mentre gli eredi che hanno accettato con beneficio di inventario rispondono per i debiti del defunto fino ad un massimo rappresentato dal valore dell’eredità accettata.

Non sono trasmissibili agli eredi le pene pecuniarie comminate al defunto, che sono strettamente personali: ad esempio le sanzioni fiscali applicate per il mancato pagamento di un tributo dovuto oppure le multe e le ammende che derivano dalla conversione di pene detentive o che sono state comminate al defunto per la commissione di reati. Per quel che riguarda l’evasione tributaria e contributiva, l’erede dovrà versare il valore del tributo (o del contributo previdenziale) evaso dal de cuius nonché gli interessi maturati sul capitale dalla scadenza del versamento alla notifica dell’ingiunzione di pagamento da parte del concessionario della riscossione (nazionale o locale). Sicuramente gli eredi non rispondono per la sanzioni amministrative verbalizzate al de cuius e da questi non pagate per le violazioni al Codice della Strada elevate da polizia municipale (ex vigili urbani), Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo Forestale. Queste, cosiddette multe, vengono integralmente annullate agli eredi.

Gli eredi rispondono inoltre dei pesi ereditari, che non sono propriamente debiti contratti in vita dal defunto, ma si configurano come obbligazioni che sorgono automaticamente in capo all’erede con il decesso del de cuius: ad esempio, le spese funerarie e cimiteriali, le spese per l’amministrazione del patrimonio ereditario e le spese sostenute per la divisione ereditaria e la dichiarazione di successione.

I chiamati all’eredità che rinunciano (che, pertanto, non possono essere chiamati eredi) non hanno alcun obbligo rispetto ai debiti del defunto o ai pesi ereditari.

17 Febbraio 2023 · Loredana Pavolini

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Quali debiti del defunto pagano gli eredi?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.