Quali debiti del defunto pagano gli eredi?

Gli eredi sono rispondono dei debiti accumulati in vita dal defunto ad eccezione delle sanzioni amministrative e delle pene pecuniarie comminate al defunto


DOMANDA

Sto leggendo varie cose sulla trasmissione dei debiti del defunto, in particolare non capisco quali debiti vengono pagati solo da chi ha accettato l'eredità, e quali invece vengono trasmessi e pagati a prescindere anche da chi non ha ancora rinunciato o accettato.


RISPOSTA

Cominciamo subito col dire che sono obbligati ad adempiere ai debiti contratti in vita dal defunto tutti i chiamati all'eredità che accettano (ovvero, gli eredi): gli eredi che accettano l'eredità in modo puro e semplice rispondono per i debiti lasciati dal defunto in ragione della quota ereditata (ad esempio con quattro eredi paritetici accettanti in modo puro e semplice, a fronte di un debito del de cuius di 4 milioni di euro, il singolo coerede risponde fino ad un milione di euro), mentre gli eredi che hanno accettato con beneficio di inventario rispondono per i debiti del defunto fino ad un massimo rappresentato dal valore dell'eredità accettata.


17 Febbraio 2023

Questo post totalizza 141 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inutile