Qual è la normativa che regola la prescrizione del diritto ad esigere il pagamento del bollo auto o tassa automobilistica?


Bollo auto (tassa automobilistica) prescrizione e decadenza

Se per distrazione o altro ci si dimentica di pagare il bollo auto (rectius tassa automobilistica), esempio in questione, e ci si vede arrivare oggi 09/09/2017 un’ingiunzione di pagamento per l’omissione del versamento del bollo auto relativo all’anno 2010 da pagare antro 01/2011, e si fa anche riferimento ad una notifica avvenuta il 22/12/2012, ma mai ricevuta del debitore, ci si domanda se è giusto.

La domanda a voi è: ma il bollo auto non va in prescrizione dopo tre anni?

La tassa automobilistica conosciuta come bollo auto, si prescrive in 3 anni: ma se l’amministrazione, in buona o cattiva fede, si sbaglia e notifica oltre i termini la pretesa al debitore, oppure se una legge regionale ritiene di potere estendere il termine triennale (derivante da una legge statale) a cinque anni, il cittadino ha l’onere di eccepire, con un ricorso, l’intervenuta prescrizione.

Quando deve farlo? Non appena gli viene notificato l’atto (avviso di accertamento, cartella esattoriale o ingiunzione fiscale) con cui, fuori termine, viene richiesto il pagamento del tributo. Altrimenti la tassa dovuta va pagata anche se prescritta.

Inoltre, il debitore che confida nella prescrizione del tributo deve sempre stare attento all’eventuale notifica di un atto presupposto (l’atto presupposto alla cartella esattoriale o all’ingiunzione fiscale è l’ avviso di accertamento) che sia avvenuto prima della scadenza dei termini di prescrizione, per compiuta giacenza.

In altre parole, la cartella esattoriale, o l’ingiunzione fiscale, possono essere notificate al debitore apparentemente fuori termine, perché in precedenza allo stesso debitore (che effettivamente ignora la circostanza) era stato correttamente notificato un avviso di accertamento entro i termini di prescrizione.

Cosa che capita, ad esempio, quando il debitore è assente, il postino bussa (quando bussa) per consegnare l’avviso di accertamento, il foglietto di avviso di giacenza presso l’ufficio postale più vicino viene smarrito in qualche cassetta postale condominiale e la notifica dell’atto si perfeziona, comunque, per compiuta giacenza.

Non so se sia giusto, ma funziona così.

9 Settembre 2017 · Paolo Rastelli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 189 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Qual è la normativa che regola la prescrizione del diritto ad esigere il pagamento del bollo auto o tassa automobilistica?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.