Preliminare di acquisto immobile – A cosa serve la trascrizione dell’atto e quali sono le imposte a carico del compratore che saranno recuperate in sede di rogito notarile


A cosa serve la trascrizione dell'atto e quali sono le imposte a carico del compratore che saranno recuperate in sede di rogito notarile

Sto facendo un compromesso di acquisto immobile con caparra, sono obbligato a registrare il compromesso all’agenzia delle entrate entro 20 giorni? Cosa rischio io venditore dell’immobile se non registro all’agenzia delle entrate il compromesso? Ho letto questo su internet … se non si provvede alla registrazione si commette un’evasione fiscale e l’Agenzia delle Entrate potrà agire in recupero dell’imposta applicando anche le relative sanzioni, che variano in relazione all’entità del ritardo: nel dettaglio, la sanzione amministrativa va dal 120% al 240% dell’imposta. Alle parti, tuttavia, è consentito sanare l’omissione.

Il contratto preliminare stipulato dal notaio viene perfezionato per esser registrato e trascritto nei pubblici registri immobiliari e la trascrizione tutela soprattutto il compratore, specie quando intercorrono tempi lunghi tra preliminare e rogito: infatti, dopo la trascrizione, chi aliena non potrà vendere l’immobile a qualcun altro, né concedere un’ipoteca sull’immobile, né costituire una servitù passiva o qualsiasi altro diritto pregiudizievole. Gli eventuali creditori del venditore non potranno iscrivere un’ipoteca sull’immobile promesso in vendita, né pignorarlo. Dal momento della trascrizione del contratto preliminare, l’immobile è riservato al futuro acquirente, e qualsiasi trascrizione o iscrizione non avrebbe effetto nei suoi confronti.

Per questa ragione, di solito, è l’acquirente che paga il notaio. La trascrizione nei pubblici registri immobiliari non può essere perfezionata se l’atto non è registrato e deve essere effettuata entro venti giorni dalla data dell’atto.

In sede di registrazione del contratto preliminare devono essere pagate le imposte che saranno poi recuperate in sede di stipula del definitivo: precisamente lo 0,50% sulla caparra, ed il 3% delle somme pagate come acconto sul prezzo finale. Ed è il notaio che provvede a registrare l’atto e a pagare, con delega, le imposte dovute che sono sempre a carico, per prassi, del compratore: per cui è pressoché impossibile che si commetta evasione.

19 Ottobre 2021 · Piero Ciottoli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 134 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Preliminare di acquisto immobile – A cosa serve la trascrizione dell’atto e quali sono le imposte a carico del compratore che saranno recuperate in sede di rogito notarile. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.