Vorrei sapere come sia possibile che la pubblicità Poltronesofà, promuova sconti a scadenza determinata, per poi ripresentare l’offerta ogni nuova volta con una fine diversa.
Così facendo, non si invoglia il consumatore ad affrettare l’acquisto? Non è pubblicità ingannevole?
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato, Agcm o Antitrust, ha accertato la scorrettezza della promozione di Poltronesofà, “Doppi saldi doppi risparmi – sconto 50% + fino a 40% su tutta la collezione + 48 mesi senza interessi”, diffusa nel periodo 4 gennaio – 9 febbraio 2020, per due aspetti.
In primo luogo, è emerso che le condizioni effettive di vendita limitavano l’applicazione delle percentuali di sconto pubblicizzate soltanto ad alcuni divani in catalogo e con la composizione e il rivestimento esposto in negozio.
In secondo luogo, la società ha diffuso messaggi in cui l’offerta “48 mesi senza interessi” è stata inizialmente promossa con scadenza al 9 febbraio 2020. In seguito Poltronesofà ne ha prima anticipato la scadenza al 19 gennaio 2020 e poi l’ha ripresentata con l’originaria scadenza del 9 febbraio.
Questo comportamento può far pensare al consumatore di doversi affrettare all’acquisto perché l’offerta sta per scadere, privandolo così del tempo necessario per prendere una decisione consapevole.
C’è poi un’altra promozione, quella “Supervalutiamo il tuo divano fino a 1.500 Euro”, diffusa nel periodo 14 maggio -15 giugno 2020. In questo caso l’Antitrust ha verificato che si trattava in realtà in uno sconto percentuale fisso (fino ad un importo massimo di 1.500 euro) già incluso nel prezzo di vendita riportato sul cartellino.
Lo sconto era garantito a tutti i consumatori interessati, a prescindere dalla valutazione di un eventuale divano usato.
Infine, è stata accertata l’ingannevolezza della promozione “25% di sconto + un altro 25% su tutta la collezione”, diffusa nel periodo 3-27 settembre 2020, in riferimento all’entità dello sconto promesso, all’effettiva applicabilità dello sconto a “tutta la collezione” e alla scadenza reclamizzata della promozione.
Per quest’ultimo aspetto, in particolare, la ripetizione – nel periodo di validità della promozione – di affermazioni quali “cosa aspettate c’è tempo solo fino a domenica” e “cosa aspettate c’è tempo solo fino a domani”, è apparsa idonea a convincere i consumatori che fosse necessario affrettarsi all’acquisto per la prossima scadenza della promozione.
Ad ogni spot si faceva pensare al consumatore che l’offerta stava per scadere, che c’era tempo solo fino a domenica per avere uno sconto imperdibile, così da invogliarlo ad affrettare l’acquisto.
Peccato che poi il giochino veniva ripetuto subito dopo, a ripetizione.
Ogni volta era la stessa storia.
Il fatto che questa comunicazione sia stata considerata una pratica scorretta è positivo perché speriamo invogli ad una pubblicità meno aggressiva, che non induca il consumatore a falsare il suo comportamento economico».
19 Aprile 2021 · Giovanni Napoletano
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Pubblicità ingannevole » Salvo esaurimento scorte? Va verificato
Quante volte è capitato: attratti da un volantino pubblicitario che annunciava della merce in offerta, vi siete recati al negozio per acquistare il prodotto, ma il commesso vi ha detto che, lo stesso, era appena terminato. Ebbene, secondo gli ultimi orientamenti, è pubblicità ingannevole promuovere prodotti disponibili solo in piccole quantità. Inserire nel volantino promozionale delle offerte di beni, poi risultati indisponibili proprio nel periodo della promozione, è una pratica di pubblicità ingannevole e, quindi, scorretta. Il venditore non si esonera dalla responsabilità nemmeno apponendo sul volantino la dicitura salvo esaurimento scorte e/o merce. E' necessario, infatti, il semplice fatto ...
Pubblicità ingannevole » Lo spot fraudolento di Enel Energia
L'Antitrust (Agcm), come emerge dal bollettino del 23 Settembre 2013, ha inflitto alla società Enel Energia una sanzione di centomila euro: il motivo è rappresentato dalla pubblicità dell'offerta Tutto compreso gas, ritenuta ingannevole. Le pratiche commerciali scorrette sono un brutto vizio da cui non si salva proprio nessuno. Una delle ultime multe dell'Agcm, infatti, è stata inflitta ad Enel Energia. Nelle motivazioni della sanzione l'Antitrust ha dichiarato che: Per quanto riguarda la durata della violazione, dagli elementi disponibili in atti risulta che la pratica commerciale è stata posta in essere dal mese di ottobre 2012 al mese di dicembre 2012. ...
E' pubblicità ingannevole se si induce il cliente ad entrare in negozio ma poi manca merce in offerta » Sentenza Corte di Giustizia Europea
Infatti, una pratica commerciale dev'essere qualificata come «ingannevole», ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE, 98/27/CE e 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) numero 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio («direttiva sulle pratiche commerciali sleali»), qualora tale pratica, da un lato, contenga informazioni false o possa ingannare il consumatore medio e, dall'altro, sia idonea ad indurre il ...
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
tutela consumatore - pubblicità ingannevole
Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Poltronesofà: c’è pubblicità ingannevole – Interviene l’Antitrust. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.