Negli ultimi spot delle compagnie assicurative si parla molto di una clausola che si potrebbe aggiungere quando si sottoscrive una polizza rc auto: ovvero la rinuncia alla rivalsa.
Precisamente, cosa significa?
In base all’articolo 144 comma 2 del Codice delle Assicurazioni, in caso di incidente, se viene riscontrata la cattiva condotta dell’assicurato responsabile del danno, la compagnia assicurativa ha diritto alla rivalsa: dopo aver liquidato i danni causati a terzi, l’assicurazione ha il diritto di richiedere all’assicurato la restituzione totale o parziale della somma versata.
Per evitare che la compagnia applichi la rivalsa, puoi aggiungere alla tua copertura la garanzia Rinuncia alla rivalsa.
Acquistando una polizza auto, moto, ciclomotori o furgoni, ricorda di verificare quali sono le clausole di rivalsa incluse nel tuo contratto: le più comuni sono guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, revisione scaduta e conducente non abilitato in base alla tipologia di guida scelta in polizza.
Questa garanzia è disponibile per polizze auto, moto, ciclomotori e furgoni.
Se dovessero verificarsi gli estremi per esercitare il diritto alla rivalsa in caso di sinistro, la compagnia rinuncerà a esercitare questo diritto, ma solo per il primo sinistro.
La rinuncia alla rivalsa è valida in queste situazioni:
27 Maggio 2021 · Giuseppe Pennuto
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Polizza rc auto con rinuncia alla rivalsa – Che cosa significa?
Seguici su Facebook