Pignoramento stipendio da creditore ordinario e da creditore esattoriale


Da tempo percepisco stipendio pignorato per 1/5 da un creditore (per una causa civile persa): mi è arrivato ora pignoramento da Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER) per le cartelle esattoriali (spese registro causa). Ho uno stipendio sotto i 2500. E’ vero che mi verrà pignorato un ulteriore 10%? In totale quindi avrò pignorato 30% dello stipendio?

Si tratta di due crediti diversi: quello della parte vincitrice nei riguardi della parte soccombente è un credito ordinario, quello vantato dal Ministero della Giustizia per le spese legali non saldate è un credito esattoriale.

Poiché si tratta di crediti di natura diversa, possono coesistere sul medesimo stipendio, e considerato che Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER) esige una trattenuta del 10% (minore della quota di 1/5 fissata per legge) per stipendi netti fino a 2.500 euro, la retribuzione complessiva del debitore verrà complessivamente gravata del 30%.

12 Novembre 2022 · Patrizio Oliva

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 481 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Pignoramento stipendio da creditore ordinario e da creditore esattoriale. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.