Pignoramento pensione da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia)


Minimo vitale, pignoramento pensione

Ho una pensione di 1700 euro: ho paura di un pignoramento da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER – ex Equitalia) e da privati: ho letto vari post e se ho ben capito ci sono dei limiti se avvenisse presso l’INPS.

Cioè per quanto riguarda AdER, considerando che la pensione non supera i 2 mila e 500, 1/10 Della parte eccedente il minimo vitale aumentato di metà. Nel mio caso 1/10 di 1000 cioè 100, mentre per i privati 1/5 che dovrebbero essere 200€.

Quindi ricapitolando se dovessero avverarsi entrambe le situazioni, perderei solo 300 euro sulla pensione: correggetemi se sbaglio.

L’articolo 72 ter del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 602/1973, comma 1, si occupa di limiti di pignorabilità presso terzi per le azioni esecutive avviate da Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER – Ex Equitalia) nei confronti dei debitori inadempienti agli obblighi verso la Pubblica Amministrazione e dispone che le somme dovute a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento, possono essere pignorate dall’agente della riscossione in misura pari ad un decimo per importi fino a 2 mila e 500 euro e in misura pari ad un settimo per importi superiori a 2 mila e 500 euro e non superiori a cinquemila euro.

L’articolo 72 ter non si applica alle pensioni che godono già dei più favorevoli limiti di pignorabilità previsti dall’articolo 545 del codice di procedura civile,.

Quindi, ai sensi della normativa vigente, la pensione è sottoposta ai soli limiti di pignorabilità previsti dall’articolo 545 del codice di procedura civile, ovvero il 20% dell’importo della pensione (considerata al netto degli oneri fiscali) che eccede il minimo vitale (pari ad una volta e mezza il massimo dell’assegno sociale, alla data in cui si scrive circa 690 euro). Pertanto la trattenuta sulla pensione risulterà pari a 202 euro circa.

Analoga sarà l’entità della trattenuta che il creditore procedente otterrà dal giudice per il rimborso dei crediti azionati di natura ordinaria.

Quindi, ricapitolando, se dovessero avverarsi entrambe le situazioni, perderebbe circa 404 euro sulla pensione.

7 Agosto 2022 · Patrizio Oliva

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 196 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Pignoramento pensione da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia). Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.