Pignoramento casa per debiti con INVITALIA escussi con cartella esattoriale da Agenzia delle Entrate Riscossione
So che grazie al “Decreto del fare” è stata eliminata la possibilità di pignorare la prima (e unica) casa: vorrei sapere però: questo divieto riguarda solo i debiti fiscali (tasse, iva, irpef) oppure qualsiasi debito richiesto con cartella esattoriale dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Più precisamente, rientrano anche le richieste di restituzione (appunto tramite A.d.E. Riscossione) delle somme erogate da Invitalia Spa?
L’articolo 76 del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 602/1973, comma 1, lettera a) dispone che Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER) non dà corso all’espropriazione immobiliare se l’unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso e comunque dei fabbricati classificati nelle categorie catastali A/8 e A/9, e’ adibito ad uso abitativo e lo stesso vi risiede anagraficamente.
Ora, il DPR 602/1973 reca, nominalmente, disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito (IRPEF, IRES).
Ricordiamo che per ruolo si intende l’elenco dei debitori e delle somme da essi dovute formato dall’ufficio ai fini della riscossione coattiva tramite concessionario.
Il decreto legislativo 46/1999 (Riordino della disciplina della riscossione mediante ruolo) con gli articoli 17 e 18 stabilisce che le disposizioni di riscossione coattiva di cui al DPR 602/1973, si applicano, nel rispetto degli ambiti di competenza dei singoli soggetti creditori anche per la riscossione coattiva delle entrate delle regioni, delle province, anche autonome, dei comuni e degli altri enti locali, nonchè degli enti pubblici anche previdenziali.
Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia: quindi opera con riscossione mediante ruoli, affidata al Concessionario della Riscossione (ADER).
20 Febbraio 2020 · Andrea Ricciardi
Approfondimenti
La nuova cartella esattoriale dell'agenzia delle entrate-riscossione (ader) » Cosa c'è da sapere
Cambia l'agente della riscossione, da Equitalia ad Agenzia delle Entrate-Riscossione, e dunque, cambia anche la struttura della cartella esattoriale inviata al contribuente: vediamo come. Innanzitutto, che cos'è una cartella esattoriale? Nella cartella esattoriale è indicato l'importo totale da saldare e gli enti che ne hanno fatto richiesta, il dettaglio degli importi a debito, nonché l'aggio e le spese di notifica che spettano all'Agenzia delle entrate-Riscossione. L'aggio è la remunerazione che l'Agente della riscossione percepisce per la sua attività di riscossione. Il decreto legislativo n. 159/2015 ha stabilito che, a partire dai carichi affidati all'Agente della riscossione dal 1° gennaio 2016, ...
I miei genitori hanno debiti con Agenzia delle Entrate Riscossione - Erediterò con la casa anche i debiti?
I miei hanno un debito con l'agenzia delle entrate di vecchie e nuove cartella, 8 mila euro circa. Io ho un lavoro, ho un figlio e un marito operaio. Io erediterò con la casa anche il debito? Possono rifarsi su mio marito? Preciso che io non percepisco reddito. La casa è cointestata con mio marito. Quindi quella dei miei sarebbe seconda casa. Per un debito di 8000 euro non possono fare nulla sulla casa? Un'ultima domanda: il decreto ingiuntivo lo fanno sommando tutte le cartelle o procedono per cartella singola? La cosa strana è che finora non hanno fanno nulla, ...
Cartella esattoriale di Agenzia delle Entrate Riscossione per il recupero coattivo di 500 euro in seguito a revoca delle agevolazioni fiscali fruite al momento dell'iscrizione ai corsi universitari
Nel 2013 ho ricevuto un rimborso del 50% delle tasse di iscrizione all'università: non ho frequentato i corsi e non mi sono iscritto per l'anno successivo. Nel 2016 mi arriva comunicazione di revoca delle agevolazioni fiscali dall'ente universitario preposto, intimandomi la restituzione del rimborso, che corrisponde a 500 euro. Non avendo restituito il dovuto, a ottobre 2019 ricevo cartella da Agenzia delle Entrate Riscossione per la stessa questione. Domanda: Non è prescritto o decaduto già il debito dovuto alla revoca della borsa di studio? ...
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Pignoramento casa per debiti con INVITALIA escussi con cartella esattoriale da Agenzia delle Entrate Riscossione
Seguici su Facebook