Pignoramento di un lavoratore autonomo da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER ex Equitalia)


Pignoramento presso la Pubblica Amministrazione di compensi dovuti ad un libero professionista e segnalati ad Ader ex articolo 48 bis del DPR 602/1973

Sono un autonomo/libero professionista con partita IVA che fattura come forfettario: i miei committenti (4 enti con cui collaboro e da cui cumulo complessivamente circa 10 mila euro all’anno) hanno ricevuto da Ader un’intimazione a comunicare i contratti in essere con me e i relativi importi ancora da saldare. Siccome io ho un grosso debito con Ader che non posso nemmeno rateizzare in 6 anni, mi chiedo quale sarà la percentuale di pignoramento sui miei contratti? Un quinto come per i dipendenti? O verrà pignorato l’intero importo ancora in sospeso? In ogni caso, agli enti verrà comunicato il debito che ho con Ader? Grazie, Federico

In tutta franchezza ci è ignota qualsiasi normativa vigente in base alla quale Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER ex Equitalia) possa intimare ad enti della Pubblica Amministrazione (PA) informazioni relative ai contratti stipulati con un lavoratore autonomo libero professionista e sui compensi a lui dovuti, anche se il libero professionista in questione è un debitore la cui riscossione coattiva è stata affidata ad AdER.

Piuttosto, invece ci è noto l’articolo 48 bis del DPR (Decreto del Presidente della Repubblica) 602/1973, secondo il quale le amministrazioni pubbliche, prima di effettuare, a qualunque titolo, il pagamento di un importo superiore a cinquemila euro, verificano, anche in via telematica, se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo e, in caso affermativo, non procedono al pagamento e segnalano la circostanza all’agente della riscossione competente per territorio.

Nel caso di pignoramento da parte di AdER presso la Pubblica Amministrazione dei compensi dovuti al lavoratore autonomo libero professionista la trattenuta sarà, purtroppo, pari all’intero compenso fatturato.

16 Maggio 2023 · Paolo Rastelli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Pignoramento di un lavoratore autonomo da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER ex Equitalia). Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.