Pensione di reversibilità - E' dovuta al coniuge separato superstite al quale non è stato riconosciuto un assegno di mantenimento?
Ho saputo da un patronato che l'INPS non riconosce la pensione di reversibilità al coniuge separato superstite se, nell'atto di separazione non è previsto il mantenimento. Vi risulta?
Il coniuge separato superstite, anche se non gli è stato riconosciuto un assegno di mantenimento, ha sempre diritto alla pensione di reversibilità in caso di decesso del pensionato.
il coniuge divorziato, invece, ha diritto alla pensione di reversibilità in caso di decesso del pensionato a condizione che sia titolare dell'assegno periodico divorzile e che non sia passato a nuove nozze.
2 aprile 2018 · Stefano Iambrenghi
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Pensione di reversibilità - Il coniuge separato, anche per colpa o con addebito, è sempre equiparato al coniuge superstite
La sentenza della Corte costituzionale 286/1987 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della legge 153/1969, articolo 24 e della legge 1357/1962, articolo 23, comma 4, nella parte in cui escludono dalla erogazione della pensione di reversibilità il coniuge separato per colpa con sentenza passata in giudicato - tale pensione va riconosciuta al coniuge separato per colpa o con addebito, equiparato sotto ogni profilo al coniuge superstite (separato o non) e in favore del quale opera la presunzione legale di vivenza a carico del lavoratore al momento della morte. In conclusione, l'articolo 22 della legge 903/1965 è comunque applicabile al caso del coniuge ...
L'ex coniuge non ha diritto alla reversibilità se il titolare della pensione muore prima che sia stato riconosciuto l'assegno divorzile
Come sappiamo, in caso di morte dell'ex coniuge la legge riconosce al coniuge superstite, rispetto al quale è stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, se non passato a nuove nozze e che sia titolare dell'assegno divorzile, il diritto alla pensione di reversibilità o ad una quota della stessa, qualora il coniuge defunto dopo lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio avesse contratto un nuovo matrimonio. Tuttavia, le norme vigenti indicano come condizione necessaria, per poter esercitare il diritto alla pensione di reversibilità, l'avvenuto riconoscimento dell'assegno divorzile da parte del Tribunale. ...
Nessuna pensione di reversibilità all'ex coniuge superstite che ha beneficiato di un assegno divorzile corrisposto in unica soluzione
In caso di morte dell'ex coniuge e in assenza di un coniuge superstite avente i requisiti per la pensione di reversibilità, il coniuge rispetto al quale è stata pronunciata la sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio ha diritto, se non passato a nuove nozze e sempre che sia titolare di assegno di mantenimento, alla pensione di reversibilità, sempre che il rapporto da cui trae origine il trattamento pensionistico sia anteriore alla sentenza. La norma subordina a due fondamentali condizioni il sorgere del diritto dell'ex coniuge alla pensione di reversibilità: il mancato passaggio a nuove nozze ...
Pensione di reversibilità - ripartizione fra coniuge superstite ed ex coniuge
La ripartizione della pensione di reversibilità fra il coniuge superstite e l'ex coniuge deve essere disposta tenendo conto della durata dei rispettivi matrimoni non come un criterio rigidamente matematico ed esaustivo ma come un elemento la cui valutazione non può in nessun caso mancare e anzi a tale elemento -secondo le parole del giudice delle leggi - può essere riconosciuto valore preponderante, e il più delle volte decisivo, ma non sino a diventare esclusivo, nell'apprezzamento del giudice la cui valutazione non si riduce a un mero calcolo aritmetico. Rimane affidato al giudice di merito un ampio margine di valutazione tale ...
Pensione di reversibilità - criteri per la ripartizione fra ex coniuge e coniuge superstite
In relazione alla ripartizione del trattamento di reversibilità in caso di concorso tra il coniuge superstite ed il coniuge divorziato, aventi entrambi i requisiti per la relativa pensione, la giurisprudenza consolidata indica che tale ripartizione deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio della durata del rapporto matrimoniale (ossia del dato numerico rappresentato dalla proporzione fra le estensioni temporali dei rapporti matrimoniali degli stessi coniugi con l'ex coniuge deceduto) anche ponderando ulteriori elementi, correlati alle finalità che presiedono al diritto di reversibilità, da utilizzare eventualmente quali correttivi del criterio temporale. Fra tali elementi specifico rilievo assumono l'ammontare dell'assegno goduto ...
Spunti di discussione dal forum
Pensione di reversibilità per il coniuge separato superstite senza assegno di mantenimento a carico del coniuge pensionato defunto
Due settimane fa è morto mio marito pensionato INPS dal quale ero legalmente separata: mi hanno detto che non avrei diritto alla reversibilità della pensione percepita dal defunto poichè nell'accordo di separazione non è previsto, per me, un assegno di mantenimento. E vera questa cosa?
Se il coniuge superstite beneficiario ha debiti con INPS, la pensione di reversibilità viene erogata lo stesso?
Mia madre pensionata Inps con pensione di circa 600 euro mensili, ha debiti verso Inps per euro 26 mila circa. In caso di decesso del coniuge, la pensione di reversibilità verrà erogata?
Pensione di reversibilità in caso di separazione con addebito
Sono separato con addebito alla moglie, moglie straniera separazione giudiziale più di 10 anni fa. Vorrei sapere come posso fare per garantirle in caso di mia morte la reversibilità della mia pensione. oppure annullare la sentenza di separazione fatta molti anni fa?
Ordine giudiziale di pagamento diretto all'INPS - Mi verrà versato l'assegno di mantenimento anche se la pensione del coniuge separato è già gravata da pignoramenti?
Il 22 dicembre scorso mi sono separata e il presidente del tribunale ha disposto provvedimenti temporanei e urgenti a mio favore: l'ordine di pagamento e stato correttamente inoltrato all'INPS il 27 dicembre. Sono stati stabiliti 600 euro mensili con ordine di pagamento diretto all'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Premetto che il mio coniuge separato percepisce 1270 euro di pensione ed ha vari pignoramenti sulla stessa somma. La mia domanda è: L'INPS entro quando provvederà a pagarmi queste 600 euro mensili? E dato che il coniuge separato è sottoposto a vari pignoramenti e la pensione é solo di 1270 euro, l'INPS…
Pensione di reversibilità accreditabile su conto estero?
Risiedo in Italia dove percepisco la mia pensione: prossimamente avrò anche la pensione di reversibilità di mia moglie. Vorrei sapere se, pur risiedendo in Italia e percependo in Italia la mia pensione, è possibile richiedere all'INPS di accreditare la pensione di reversibilità di mia moglie su un conto estero non UE (ho anche una seconda cittadinanza, oltre a quella italiana) e se tale conto può essere una carta prepagata con IBAN. In caso affermativo, questa operazione mi tutela maggiormente nei confronti di un eventuale pignoramento di 1/5 della reversibilità?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Pensione di reversibilità – E’ dovuta al coniuge separato superstite al quale non è stato riconosciuto un assegno di mantenimento?
Seguici su Facebook