Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Procedura di notifica di atti giudiziari (penali e civili) via UNEP. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Nei giorni scorsi ho ricevuto la visita di un Ufficiale Giudiziario del Giudice di Pace (GdP), almeno così mi è stato riferito, ma come spesso accade ero assente al mio indirizzo di residenza. Vorrei cortesemente conoscere meglio la procedura, ovvero se la notifica di un decreto ingiuntivo, precetto o pignoramento è già valida e/o quanti ‘passaggi’ l’Ufficiale è tenuto ad espletare nel suo mandato di notificatore. Inoltre, dato che ho attivato recentemente un indirizzo di posta elettronica certificata ed il ritiro on-line delle raccomandate A/R, vorrei sapere se risulta sia possibile chiedere di ricevere eventuali atti per via telematica all’UNEP.
Non tutti gli uffici UNEP, per la notifica di atti giudiziari, penali e civili, sono in grado di effettuare notifiche via PEC (bisognerebbe informarsi presso l’UNEP di riferimento per lo specifico GdP). Di solito l’atto da notificare viene consegnato all’Ufficiale giudiziario per la notifica ai sensi degli articoli 137, 139 e 140 del codice di procedura civile.
Se l’atto da notificare o comunicare è costituito da un documento informatico (il che accade qualora il destinatario non sia un soggetto obbligato dalla legge ad avere una casella di posta elettronica, ma l’indirizzo di posta elettronica sia stato dichiarato dal destinatario della notifica o dal suo procuratore e l’ufficio UNEP territorialmente competente non è in grado di provvedere alla notifica telematica, l’ufficiale giudiziario esegue la notifica mediante consegna di una copia dell’atto su supporto cartaceo, da lui dichiarata conforme all’originale, e conserva il documento informatico per i due anni successivi.
Se la notifica dell’atto non può essere eseguita in mani proprie del destinatario, ma l’atto può essere consegnato nelle mani di un soggetto abilitato dalla legge (persona di famiglia o addetta alla casa, all’ufficio o all’azienda) a ricevere l’atto per conto del destinatario, l’ufficiale giudiziario deposita la copia dell’atto da notificare in busta che provvede a sigillare e su cui trascrive il numero cronologico della notifica, dandone atto nella relazione in calce all’originale e alla copia dell’atto stesso.
In mancanza delle persone di famiglia o addette alla casa, all’ufficio o all’azienda, la copia può essere consegnata al portiere dello stabile dove è l’abitazione, l’ufficio o l’azienda e, quando anche il portiere manca, a un vicino di casa che accetti di riceverla.
Se la copia è consegnata al portiere o al vicino, l’ufficiale giudiziario ne dà atto nella relazione di notifica, specificando le modalità con le quali ne ha accertato l’identità, e dà notizia al destinatario dell’avvenuta notifica dell’atto, a mezzo di lettera raccomandata.
Se non è possibile eseguire la consegna per irreperibilità temporanea del destinatario o per incapacità o rifiuto delle persone autorizzate a prendere in consegna l’atto, l’ufficiale giudiziario deposita la copia nella casa del comune dove la notifica deve eseguirsi, affigge avviso del deposito in busta chiusa e sigillata alla porta dell’abitazione o dell’ufficio o dell’azienda del destinatario, e gliene dà notizia per raccomandata con avviso di ricevimento.
In questo caso la notifica, in assenza di ritiro da parte del destinatario, si dà per correttamente perfezionata decorsi dieci giorni di giacenza presso l’albo pretorio comunale.
5 Giugno 2023 · Lilla De Angelis
Notifica al destinatario di atti giudiziari via Posta Elettronica Certificata (PEC)
Ho ricevuto dall'Ufficiale Giudiziario la notifica di un decreto ingiuntivo: alla penultima pagina c'è una dichiarazione resa ex articolo 137 del codice di procedura civile nella quale il legale procedente afferma che il destinatario non è titolare di PEC risultante dai pubblici elenchi e che, pertanto, non è stato possibile eseguire la notifica a mezzo PEC. Dato che in realtà possiedo una PEC e per evitare che un eventuale precetto o pignoramento necessiti della visita dell'Ufficiale Giudiziario dato che raramente sono presso la mia residenza, la mia domanda è se è possibile, oltre che notiziare lo Studio Legale del creditore, ...
Notifica atti giudiziari ai tempi del COVID-19
Il 12 marzo 2020 mi è stato recapitato, inserendola nella cassetta postale e quindi senza alcun avviso nè citofonico nè di persona, da parte di personale delle Poste Italiane, uno scontrino notificante l'invito a ritirare un atto giudiziario dall'ufficio postale. Premesso che avrebbe potuto a questo punto consegnarmelo di persona, nessuno mi ha notificato - per quanto ne ho capito - l'atto secondo quanto previsto dalla legge (pur stando ovviamente a casa causa COVID, il postino non si è neppure degnato di citofonare..), l'indomani sono andato all'ufficio postale segnato sulla notifica ma ho trovato l'ufficio chiuso, con avviso che questo ...
Avviso di giacenza per Atti Giudiziari e per Raccomandata Equitalia - Nessuna notifica
Ho trovato nella posta a dicembre 2015 un avviso di giacenza con scritto atti giudiziari: dopo 85 giorni ho trovato nella posta un altro avviso di giacenza stavolta con la dicitura Raccomandata Equitalia (l'oggetto rimarrà giacente per 30 giorni). Premesso che non ho ricevuto nessuna notifica, nessuno ha ritirato o firmato alcunchè, la seconda raccomandata potrebbe essere la notifica della prima raccomandata di dicembre? Tra l'altro è arrivata dopo 85 giorni dalla prima, senza buste chiuse o riferimenti alla casa comunale. E se non fosse la notifica, potrebbe esser un intimazione al pagamento? Chiedendo agli sportelli Equitalia un estratto della ...
Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Procedura di notifica di atti giudiziari (penali e civili) via UNEP. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.