Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Padre indebitato e pensionato – Cosa può succedergli?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Mio padre, dopo una sfortunata carriera imprenditoriale, circa 8 anni fa ha accumulato pesanti debiti con banche (800 mila) ed Equitalia (250 mila). Gli immobili a lui intestati sono già stati messi all’asta ed aggiudicati tra cui la prima casa a metà con mia madre che fortunatamente essendo separata da lui da qualche anno ed in divisione dei beni da più di 15 con il nostro aiuto è riuscita a riacquistarla. Ora lui non possiede più nulla, solo una pensione da 1500 euro di cui ha già fatto una cessione del quinto, paga un micro affitto per un monolocale e vive anche con il nostro aiuto.
Vorrei sapere: cosa potrà succedergli ora visto che il debito esiste ancora sia con banche sia con Equitalia? Quando verrà a mancare cosa dovremo fare noi eredi per non essere perseguitati da questi debiti? Mia madre per aiutarlo, perché gli vuole ancora bene, vorrebbe ora dopo 6 anni riprenderlo a casa con lei per non fargli pagare l’affitto, ma ha paura che arrivino gli ufficiali giudiziari a casa e che pignorino le sue cose, e quindi è combattuta. Quante possibilità ci sono che questa cosa succeda? Lui ha 74 anni Ringrazio in anticipo per la risposta
Il creditore avvia il pignoramento presso la residenza del debitore solo se ha la ragionevole certezza di poter recuperare pezzi di antiquariato, opere d’arte, impianti tecnologici avanzati, collezioni e oggetti di valore. Insomma il creditore, che non sia motivato da rancori personali, non ha alcun interesse a recuperare mobili vecchi, utensili e complementi d’arredo usati che difficilmente riuscirebbe a vendere all’asta, con il rischio concreto di non poter recuperare nemmeno le spese anticipate per l’azione esecutiva intrapresa.
Pertanto, se sua madre non è in possesso, là dove vive, dei beni di qualità sopra elencati, può benissimo accogliere il marito separato in difficoltà senza ulteriori accorgimenti. Laddove, invece, ne tema la sottrazione, può stipulare con il convivente un contratto di comodato (una scrittura privata) per spazi circoscritti dell’abitazione, uso dei servizi comuni e del mobilio indispensabile, da registrare presso l’Agenzia delle Entrate, in modo che il documento possa essere esibito al giudice delle esecuzioni nella malaugurata ipotesi che l’ufficiale giudiziario venisse inviato dal creditore procedente a visitare la casa in cui il debitore risiede.
Escluso un tale, per quanto fastidioso ma improbabile evento, le vicissitudini di un debitore non possono in alcun modo interferire con il patrimonio e i redditi dei propri conviventi.
A proposito di cosa potrà succedere ancora a suo padre, va detto che i creditori potrebbero pignorare il conto corrente a lui intestato: sarebbe bene, quindi, trasferire una eventuale liquidità, o titoli in deposito, sul conto corrente di un figlio o della moglie separata.
Infine, purtroppo, incombe sempre la possibilità del pignoramento della pensione, ma nella misura massima del 20%. Non oltre.
13 Gennaio 2018 · Giorgio Martini
Genitori divorziati - Cosa rischia mia madre se ospita mio padre debitore e nullatenente?
Mio padre debitore di Equitalia e banche, ora nullatenente ha bisogno di residenza e alloggio per rinnovare patente ed altri documenti. Mia madre divorziata sarebbe disposta a dare anagraficamente la residenza e alloggio anagrafe a mio padre. La casa di mia madre e i beni a lei intestati possono essere pretesi dai creditori quali banche e stato? Per quanto riguarda invece la mia auto di proprietà e il conto in banca possono essere oggetto di pignoramento? ...
Padre indebitato con Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER) e figlio preoccupato - Seconda parte
In riferimento a questa discussione, sono riuscito a scoprire l'ammontare dei debiti con ADER di mio padre per un ammontare di 150 mila euro circa: cifra spaventosa direi, lui è quasi nullatenente con una pensione di invalidità per un grave problema di salute, però è coniugato con mia madre in comunione dei beni. Mia madre ha due macchine intestate, comprate con finanziamenti da me in quanto ho un contratto a tempo indeterminato. Si possono rivalere sulle auto visto il tipo di matrimonio? Oppure sui beni mobiliari presenti in casa? Immobiliari no visto che la casa dove convivo con i miei ...
Mio padre indebitato e nullatenente vive con me - Possono pignorare i beni presenti a casa mia?
Mio padre libero professionista, ha problemi con il fisco derivanti da tasse sul lavoro non pagate (Irpef, IVA ed altro): l'ammontare di tutto verte sui 30 mila euro, debiti assunti per il sostentamento della famiglia. Mia madre casalinga guadagna qualcosa con qualche lavoretto in nero, mio fratello lavora a tempo indeterminato presso un'azienda e io spero che il lavoro che sto facendo (stage per ora) si mantenga. La casa in cui vivo è intestata a me tramite donazione da parte di mia nonna e mio padre è solo residente, le uniche cose a lui intestate sono l'utenza della rete elettrica ...
Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Padre indebitato e pensionato – Cosa può succedergli?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.