DOMANDA
Salve,
chiedo cortesemente il Vostro parere per la situazione che mi accingo ad esporre.
Nel 2022 aderisco a un associazione specializzata nel recupero da banche e finanziarie somme per anomalie dei contratti, interessi non dovuti …
con la suddetta associazione firmo un mandato per valutare 6 posizioni, mi comunicano nel proseguimento del mandato che, dalle loro analisi peritali, alcune posizioni non sono contestabili mentre per almeno due è necessario il ricorso al tribunale competente, mi fanno firmare una procura alle liti per un avvocato esterno all’associazione, mi comunicano che ci vorranno dai 6 ai 18 mesi per avere un esito, senza comunicarmi nulla delle cause intentate a mio nome,
Passa il tempo, su mia richiesta, mi comunicano che una delle cause, che nelle loro stime poteva portare a un rimborso a 3 zeri, è stata ritirata dal legale per timore di soccombenza, chiedo motivazioni dettagliate ma ottengo solo spiegazioni generiche.
Per l’altra causa, ad agosto mi comunicano che il tribunale non ha ancora deciso la data dell’udienza.
Giovedì ho inviato tramite PEC richiesta di avere eventuali atti o ricorsi depositati (almeno la prima pagina con intestazione e numero di protocollo); copia delle comunicazioni o ricevute di deposito telematico; indicazione del legale effettivamente incaricato e dell’eventuale esito dei procedimenti o delle transazioni intervenute, citando l’art. 1713 c.c.
Per tutta risposta l’associazione, a firma del loro presidente, è stata di revocare il mandato a causa della mia manifesta mancanza di fiducia nei confronti della loro associazione, dichiarando che a mio nome non esistono posizioni legali in essere, ma da agosto non hanno comunicato variazioni, e che per la documentazione richiesta di rivolgermi direttamente all’avvocato esterno che ha la procura alle liti e mi forniscono la sua PEC.
Grazie molte per l’attenzione
Cordialità
RISPOSTA
Innanzitutto non si comprende quale sia la specifica domanda.
A nostro parere, lei è volontariamente divenuto socio di una agenzia di recupero crediti mimetizzata in coppo sociale, di una organizzazione, cioè, che ha investito soldi dei soci in modo maldestro senza raggiungere gli obiettivi che si era prefissata. Può capitare a chi crede di poter recuperare facilmente latrocini perpetrati da banche e finanziarie.
E’ semplicemente caduto in una trappola ben congegnata: ci metta una croce sopra, metabolizzi la situazione, lasci perdere altri recuperi quasi impossibili e, soprattutto, le PEC che le sono state indicate per poter contattare novelli azzeccagarbugli.
26 Ottobre 2025
Questo post totalizza 138 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
 
		