DOMANDA
Si parla molto della recente convenzione stipulata fra Agenzia delle Entrate e Ministero della Giustizia per consentire agli Ufficiali Giudiziari una più efficace ricerca dei beni pignorabili del debitore esecutato: ma, sbaglio, o la normativa vigente con consentiva già agli ufficiali giudiziari di accedere all'Anagrafe patrimoniale dell'Agenzia delle Entrate?
RISPOSTA
L'articolo 492 bis del codice di procedura civile prevedeva, nella sua formulazione originale, che su istanza del creditore procedente, il presidente del tribunale del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede, verificato il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata, autorizzasse la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare.
14 Ottobre 2023
Questo post totalizza 144 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

