Sono indeciso se, invece di acquistare un’auto nuova di zecca, passare alla formula del noleggio a lungo termine, poiché in molti mi hanno parlato della sua convenienza.
Come funziona? Conviene o no?
Il noleggio a lungo termine prevede che il guidatore non entri in possesso definitivo del proprio veicolo: non viene pagato alcun tipo di passaggio di proprietà e la vettura può essere utilizzata dietro il versamento di un canone tutto incluso.
Nel contratto sono inclusi tutti i dettagli relativi alla corretta gestione dell’auto e i servizi compresi, dalla polizza assicurativa al bollo, dalla Rc auto al sistema di soccorso stradale fino alla copertura delle spese sulla manutenzione, sia ordinaria sia straordinaria.
Il cliente seleziona il modello da noleggiare a lungo termine ovvero generalmente per due anni con un prezzo differente in base all’auto e alla dotazione.
Questa formula prevede una durata ben precisa, dopo la quale l’auto noleggiata deve essere restituito.
A differenza delle partite Iva e delle aziende, i sistemi di noleggio riservati ai clienti privati non prevedono agevolazioni fiscali.
La formula del noleggio a lungo termine consente di non immobilizzare capitale perché non prevede il pagamento del veicolo, ma un canone mensile da stabilire prima della sottoscrizione del contratto.
E garantisce l’opportunità di cambiare l’auto ogni due-tre anni, sostituendola con un modello nuovo.
Aspetto fondamentale della formula del noleggio a lungo termine è la variazione del canone mensile in base ai chilometri percorsi.
Il leasing e il noleggio a lungo termine presentano differenze di rilievo.
In entrambe le circostanze, l’Iva può essere detratta dal 40% al 100%.
13 Febbraio 2020 · Andrea Ricciardi
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Noleggio auto lungo termine autovettura – Come funziona?
Seguici su Facebook