DOMANDA
In merito alla lotta, per tutelare i consumatori, all’obsolescenza programmata, messa in piedi dalle aziende per far durare appositamente di meno i beni di uso comune, vorrei sapere cosa si intende per indice di riparabilità.
Potete darmi delucidazioni?
RISPOSTA
Di indice o punteggio di riparabilità , ovvero di un sistema di etichette che renda immediatamente percepibile ai consumatori il grado di riparabilità di un prodotto, si parla ormai da qualche tempo: già nel 2019 la Commissione europea, affiancata dal Joint Research Centre, aveva lavorato sul tema.
Si dovrà aspettare, tuttavia, il secondo trimestre del 2021 prima che venga ripreso il discorso.
Per il momento, però, ci si può fare un’idea di cosa si tratti guardando alla Francia, dove da gennaio entrerà in vigore il primo indice di riparabilità in Europa.
Si tratta di un vero e proprio punteggio, su una scala da 1 a 10, che verrà stampato sull’etichetta energetica di cinque categorie di prodotti: smartphone, computer portatili, televisori, lavatrici e tagliaerba.
Il punteggio viene assegnato sulla base di criteri come le informazioni fornite dalla casa produttrice (manuali di istruzione, schemi tecnici, ecc. ), la facilità di disassemblaggio, la disponibilità dei pezzi di ricambio e il rapporto fra il loro prezzo e quello del prodotto intero.
Quest’ultimo è un criterio di valutazione molto importante, in quanto i produttori giocano spesso sulla non convenienza dei ricambi per scoraggiare la riparazione.
Ancora non possiamo dire quanto l’indice di riparabilità europeo somiglierà a quello francese, ma ci auguriamo che in versione europea diventi uno strumento verificato da terze parti e non calcolato direttamente dai produttori.
Considerato anche che questa insistenza sulle etichette di riparabilità fa parte di un più ampio impegno a migliorare la trasparenza dell’informazione e a ridurre i tentativi di greenwashing da parte delle aziende.
La votazione di questa relazione, nonostante fosse una delle tante, è stata molto importante perché rischiava di indebolire le richieste e tutto il percorso fatto sin qui.
Per fortuna non è accaduto e questo rafforza il mandato della Commissione sul diritto alla riparazione. Certo ci vorrà ancora del tempo.
Il lavoro legislativo della Commissione europea, causa Covid, è stato posticipato al secondo trimestre del 2021 e per allora, presumibilmente, arriverà la proposta di legge vera e propria.
Con probabile corollario di proteste delle associazioni di categoria dei produttori.
La tappa più ravvicinata, ora, è l’entrata in vigore a gennaio 2021 della nuova Direttiva Ecodesign, che contiene una serie di norme sulla reperibilità dei pezzi di ricambio (per quanti anni i produttori dovranno renderli disponibili) e sul cosiddetto “registro dei riparatori”, ovvero le persone o organizzazioni autorizzate a mettere le mani sui dispositivi da aggiustare.
Quest’ultima faccenda è particolarmente spinosa, perché determinerà di fatto quanto le aziende saranno obbligate a diffondere manuali e informazioni sui loro prodotti.
I regolamenti lasciano una certa libertà ai singoli paesi
. Uno stato membro può decidere di introdurre un registro dei riparatori e di usare questo come modo per stabilire chi ha accesso a cosa, includendo ad esempio anche ecocentri e associazioni.
In Italia non ci risulta che questo dispositivo esista e chiediamo che il MiSE chiarisca le proprie intenzioni al più presto. In assenza di un registro, infatti, il regolamento Ecodesign prevede che siano le case produttrici a decidere se accettare o meno la richiesta di accesso a pezzi di ricambio e manuali e questo potrebbe potenzialmente ridurre i casi in cui i prodotti vengono effettivamente riparati.
I regolamenti, inoltre, avallando motivi di sicurezza, distinguono tra riparatori professionisti e amatoriali/consumatori.
Cosa che ovviamente non piace alla coalizione Right to Repair, che invece si batte, per un diritto universale, perché tutti, senza discriminazione, possano avere accesso a ricambi e manuali.
E perché ogni oggetto rotto abbia una chance di essere riparato.
25 Gennaio 2021 - Gennaro Andele
Clicca qui per visualizzare i contenuti correlati