La quietanza liberatoria a seguito di accordo a saldo stralcio

Con la quietanza liberatoria il creditore accerta che il debitore è liberato da ogni obbligazione compresa quella di restituire l'eventuale credito residuo


DOMANDA

Un anno fa mi è arrivato una raccomandata da IFIS Banca di un prestito fatto nel 2008 volevano 5000 euro che io ovviamente non avevo.


RISPOSTA

La lettera che dovrebbe essere consegnata dalla società creditrice al debitore, contestualmente all'avvenuto pagamento dell'importo concordato a saldo stralcio, e a cui lei forse si riferisce, è la quietanza liberatoria, con la quale si attesta che il debitore non deve più nulla ed il creditore rinuncia all'eventuale credito residuo (differenza fra quanto nominalmente dovuto e quanto effettivamente versato a saldo stralcio) ai sensi dell'articolo 1236 del codice civile.


4 Febbraio 2023

Questo post totalizza 73 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inutile