Avrei necessità dell’ISEEU solo che i miei genitori risultano separati legalmente, mia madre vive all’estero da anni e mio padre ha un suo nucleo familiare.
Io ho vissuto negli ultimi anni presso casa dei miei zii/nonni (con residenza) e dal 2020 ho creato un mio nucleo familiare (spostando appunto la residenza altrove).
Non raggiungo lo stato di autonomia in quanto nel 2019 non ho percepito i 6500€ necessari.
Pertanto mi chiedevo: in fase di dichiarazione, come dovrò compilare i campi?
– Presenza dei genitori nel nucleo familiare
– Genitore di riferimento
– Genitore non convivente
Grazie mille per l’aiuto!
Nel caso in esame, dovrà essere barrata la casella corrispondente alla situazione di genitori, coniugati tra loro o conviventi non sono presenti nel nucleo di cui al quadro A (ricordiamo che genitori separati e non divorziati, risultano ancora coniugati).
Vanno esaminate quindi le caselle per la verifica di autonomia dello studente universitario.
Qualora fosse stata barrata solo una o nessuna, delle due caselle per la verifica di autonomia dello studente universitario, occorrerà associare (nel campo sottostante) la DSU dello studente a quella di uno (a scelta) dei due genitori. La DSU del genitore prescelto, qualsiasi esso sia, escluderà l’altro essendo stata pronunciata separazione legale.
18 Settembre 2021 · Genny Manfredi
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Nucleo familiare di riferimento par la DSU/ISEE di studentessa universitaria con genitori separati legalmente e madre residente all’estero
Seguici su Facebook