DOMANDA
Mi chiedo cosa possa e debba fare un trentenne, fuori di casa da anni, disoccupato, che va avanti grazie ai sussidi statali, per escludere i propri genitori con lui non conviventi, dal calcolo dell'iSEE per l'Università.
RISPOSTA
La questione è assai semplice: fino a prova contraria, per l'accesso ai benefici previsti per la frequenza ai corsi universitari, i genitori non conviventi dello studente che non percepisce un reddito annuale lordo superiore a 6 mila e 500 euro, sono considerati come facenti parte del nucleo familiare dello studente stesso.
1 Settembre 2020
Questo post totalizza 161 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

