DSU ISEE – ANF percepito dalla madre di figli naturali non conviventi con il dichiarante, e maggiorazione della scala equivalenza per componenti del nucleo familiare disabili e/o beneficiari di prestazioni socio sanitarie in RSA


Se nel nucleo familiare sono presenti disabili o beneficiari di prestazioni in RSA va compilato il quadro FC7 del modulo FC2 per ridurre l'ISEE

Questa mattina ho effettuato la DSU/ISEE presso un CAF, tuttavia registro delle discrepanze: nel vademecum regionale del CAF, nell’elenco dei documenti riportava per i dipendenti pubblici di dichiarare gli ANF percepiti nel 2021.

Nel mio caso specifico gli ANF venivano prelevati dalla mio cedolino e girati alla madre in quanto genitori naturali non conviventi. Ad ogni buon conto il CAF locale mi ha detto di non andava inserito (o meglio non sapevano e disconoscevano il documento vademecum regionale).

Altra questione: oggi leggo su la rivista fisco on line che nel cedolino 2023 andava inserito le spese sostenute di ricoveri in RSA. Ovviamente loro al telefono mi hanno detto di no. Mia mamma era stata ricoverata due mesi in RSA (solo temporanea).

Chiedo a voi pertanto:

1) In qualità di pubblico dipendente avrei dovuto inserire gli importi degli ANF percepiti ma girati (sempre tramite busta paga) alla madre?

2) Le spese sostenute nelle RSA andavano inserire?

3) Visto la loro Ovvia indisponibilità a rimettere mano sull’ISEE inviato, posso rifare l’ISSE in altro CAF?

La mia situazione è che sono celibe, convivente con i miei genitori entrambi disabili di cui chiedo l’ISEE ordinario e ristretto.

Nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’Indice della Situazione Economica Equivalente (ISEE) vanno indicati gli assegni per il nucleo familiare effettivamente percepiti: quindi sono sicuramente esclusi gli importi nominalmente percepiti ma praticamente destinati, nella fattispecie, ad altro nucleo familiare formato dalla madre dei propri figli e da questi ultimi, tutti non compresi nel nucleo familiare del dichiarante, nucleo familiare che è invece composto dal dichiarante stesso e dai propri genitori.

Per fare in modo, invece, che l’ISEE tenga conto dell’aggravio derivante dalle spese sostenute per un componente del nucleo familiare disabile e/o beneficiario di prestazioni socio-sanitarie in RSA, va compilato (per ciascun componente disabile e/o beneficiario di prestazioni socio-sanitarie in RSA), in aggiunta al modulo FC1, il modulo FC2 ed in particolare il quadro FC7: infatti, in presenza di persona disabile o beneficiaria di prestazioni socio-sanitarie in ambito RSA, in sede di calcolo dell’ISEE viene applicata una maggiorazione della scala di equivalenza che comporta una riduzione dell’ISEE per tener conto forfetariamente delle spese sostenute, eventualmente, per il componente del nucleo familiare bisognoso di particolari cure e/o prestazioni socio-sanitarie.

Se non è stato compilato il quadro FC7 del modulo FC2 per ogni componente del nucleo familiare disabile e/o beneficiario di prestazioni socio-sanitarie in RSA, si può chiedere di ripresentare una DSU/ISEE, tenendo conto che vale sempre l’ultimo ISEE calcolato dall’INPS per il medesimo nucleo familiare. Un altro CAF rileverebbe la presenza di un ISEE già calcolato e difficilmente sarebbe disposto a supportare il dichiarante, perché a quest’altro CAF non verrebbe corrisposto alcun compenso per l’assistenza alla compilazione di una nuova DSU/ISEE.

16 Febbraio 2023 · Roberto Petrella

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 143 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » DSU ISEE – ANF percepito dalla madre di figli naturali non conviventi con il dichiarante, e maggiorazione della scala equivalenza per componenti del nucleo familiare disabili e/o beneficiari di prestazioni socio sanitarie in RSA. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.