Isee monocomponente

Per poter presentare la DSU/ISEE in autonomia, lo studente deve verificare alcune condizioni reddituali e di residenza


DOMANDA

Salve,
Ho 30 anni, studio e non lavoro. Ho residenza diversa dai miei genitori. Volevo sapere se una borsa di studio di 4200 euro, presa a settembre 2025, viene assimilata al reddito da lavoro dipendente in modo da poter presentare isee da sola e staccarmi dal nucleo familiare di origine.


RISPOSTA

L’ISEE finalizzato ad ottenere agevolazioni fiscali si basa sui redditi percepiti dai genitori e dagli altri eventuali appartenenti al nucleo familiare di origine, indipendentemente dalla circostanza che la studentessa conviva, o meno, con i propri genitori.

Perchè la studentessa possa presentare un ISEE in autonomia, quindi facendo riferimento esclusivamente ai propri redditi percepiti ed ai propri patrimoni detenuti, devono verificarsi le seguenti due condizioni:
– la studentessa deve aver percepito n reddito IRPEF almeno pari a 9500 euro annui nel secondo anno precedente quello di presentazione della DSU/ISEE;
– la studentessa deve risiedere fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione dell’ISEE universitario, in un alloggio non di proprietà di un membro della famiglia di origine;

Tanto premesso, secondo la normativa vigente (articolo 50, comma 1, lettera c del TUIR), le somme versate a titolo di borsa di studio sono assimilate ai redditi da lavoro dipendente.


24 Ottobre 2025

Questo post totalizza 114 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inutile