DSU/Isee minorenni in presenza di genitore naturale non coniugato e non convivente con la prole riconosciuta che per essa versa assegno di mantenimento, stabilito in sede giudiziale,


Quando il genitore naturale non coniugato e non convivente con la prole riconosciuta versa assegno di mantenimento, stabilito in sede giudiziale

Sono un genitore naturale non convivente e da poco è stata emessa un’ordinanza provvisoria dal tribunale: i miei figli sono residenti fin dalla nascita con la madre con la quale non sono sposato (entrambi siamo di stato libero e non riaccompagnati o con altri figli).

La mia ex non lavora e abita in casa con la madre: il Tribunale ha disposto che io debba versare 200 euro a ciascun figlio e inoltre la madre percepisce gli assegni familiari (In quanto essendo io insegnante il Ministero del tesoro versa direttamente a lei genitore naturale convivente gli assegni).

Ho letto in qualche vademecum che ai fini ISEE essendo: “Genitore obbligato, con provvedimento dell’autorità giudiziaria, al versamento di assegni periodici diretti al mantenimento dei figli”, non devo essere inserito come genitore “aggiunto” (o familiare aggiunto) non mi ricordo la dizione esatta.

È corretto?

È giusto quindi che nel prossimo ISEE che andranno a fare (la madre i bambini inserendo la suocera perché residente con loro) non devo essere inserito nell’ISEE?.

L’analisi da lei condotta è corretta: la madre dei suoi figli, redigendo la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) finalizzata al calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l’accesso ai benefici destinati ai figli minorenni, non deve indicare redditi e patrimoni del padre naturale non convivente: naturalmente, dovrà indicare i 200 euro percepiti da ciascun figlio (nel secondo anno precedente a quello in cui viene presentata la DSU), in virtù dell’assegno di mantenimento, a carico del padre non convivente, stabilito in sede giudiziale.

Andrà barrata la casella presente nel Quadro D, seconda sezione.

19 Novembre 2021 · Roberto Petrella

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 111 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » DSU/Isee minorenni in presenza di genitore naturale non coniugato e non convivente con la prole riconosciuta che per essa versa assegno di mantenimento, stabilito in sede giudiziale,. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.