isee 2020 » incremento apparentemente ingiustificato dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente elaborato dall’INPS


Avvalendomi dell’ISEE precompilato, disponibile sul sito INPS, ho provveduto a controllare i dati presenti integrandoli con quelli richiesti. Nonostante i parametri utilizzati per l’elaborazione siano in linea con gli anni precedenti, esclusione fatta per un leggero incremento del patrimonio mobiliare, l’indicatore ottenuto è decisamente superiore alle aspettative. Per permettere di valutare quanto testé descritto, riporto i dati dell’attestazione 2019 e quelli del 2020, oggetto del quesito:

Anno 2019 isee 24.830,27 – Anno 2020 isee 32.762,43
Somma dei redditi dei componenti del nucleo (anno 2019) Euro + 58.834,80 (anno 2020) + 63.079,20
Reddito figurativo del patrimonio mobiliare del nucleo (anno 2019) Euro + 0,00 (anno 2020) + 1,58
Detrazioni per spese e franchigie del nucleo (anno 2019) Euro – 0,00 (anno 2020) – 0,00
Indicatore Situazione Reddituale – ISR (anno 2019) Euro 58.834,80 (anno 2020) 63.080,78
Patrimonio mobiliare del nucleo (anno 2019) Euro + 13.977,00 (anno 2020) + 16.232,00
Detrazione patrimonio mobiliare (anno 2019) Euro – 10.000,00 (anno 2020) – 10.000,00
Patrimonio immobiliare del nucleo (anno 2019) Euro + 81.312,00 (anno 2020) + 81.342,00
Detrazione patrimonio immobiliare (anno 2019) Euro – 74.050,67 (anno 2020) 0,00
Indicatore Situazione Patrimoniale – ISP (anno 2019) Euro 11.238,33 (anno 2020) 87.574,00
Indicatore Situazione Economica – ISE (anno 2019) Euro 61.082,47 (anno 2020) 80.595,58
Parametro calcolato in base al numero di componenti del nucleo (anno 2019) 2,46 (anno 2020) 2,46
Eventuali maggiorazioni applicate (anno 2019) 0,00 (anno 2020) 0,00
Valore della scala di equivalenza (anno 2019) 2,46 (anno 2020) 2,46

Per una serie di circostanze normative l’ISEE 2019 è stato calcolato tenendo conto dei redditi e dei patrimoni immobiliari rispettivamente percepiti e detenuti dai membri del nucleo familiare nel corso dell’anno solare 2017. Per il patrimonio mobiliare, invece, per l’ISEE 2019 si faceva riferimento alla data del 31 dicembre 2018.

l’ISEE 2020 è stato calcolato, invece, tenendo conto dei redditi e dei patrimoni (sia mobiliari che immobiliari) rispettivamente percepiti e detenuti dai membri del nucleo familiare nel corso dell’anno solare 2018.

Tuttavia, la variazione più consistente riguarda il patrimonio immobiliare che, per l’ISEE 2019 godeva di una franchigia di 74 mila euro, tipicamente concessa quando il nucleo familiare risiede nella casa di proprietà, non più riconosciuta con l’ISEE 2020.

Il che lascerebbe presumere che, al momento della dichiarazione DSU/ISEE 2020, il nucleo familiare sia risultato residente in un appartamento diverso dalla casa ancora detenuta in proprietà.

4 Luglio 2020 · Genny Manfredi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 216 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » isee 2020 » incremento apparentemente ingiustificato dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente elaborato dall’INPS. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.