Iscrizione registro opposizioni – Perché i call center continuano a chiamare?


Alcuni consumatori continuano a segnalare di ricevere chiamate dai call center nonostante abbiano iscritto il proprio numero di telefono al Registro

Ho effettuato con molta soddisfazione l’iscrizione, tanto agognata, al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) per smettere di essere tartassato dai call center ad ogni ora del giorno.

Con mia grande sorpresa, però, continuo ad essere contattato: come mai?

Ad un mese dall’entrata in vigore del nuovo Registro delle opposizioni, secondo il Mise, sono 1,9 milioni le persone che si sono iscritte: a questi va aggiunto il mezzo milione delle vecchie numerazioni già presenti al momento dell’attivazione del nuovo servizio.

E’ un buon risultato in termini numerici che dimostra, qualora fosse necessario, che gli italiani non ne possono più di essere disturbati a tutte le ore del giorno e della notte dai call center.

Alcuni consumatori continuano a segnalare di ricevere chiamate dai call center nonostante abbiano iscritto il proprio numero di telefono al Registro.

Ecco 5 motivi per cui può accadere:

  • non sono trascorsi 15 giorni dall’iscrizione: è questo infatti il tempo concesso ai call center per consultare e aggiornare i propri elenchi.
  • Sei cliente dell’azienda che ti chiama ed è quindi suo diritto farlo per comunicarti un cambio contrattuale o proporti una nuova offerta. D’altra parte conviene anche a te ascoltare.
  • Non sei più cliente dell’azienda che ti chiama da meno di 30 giorni. Quando annulli un contratto o campi operatore, l’azienda può chiamarti per una controproposta entro appunto 30 giorni.
  • Dopo l’iscrizione al RPO hai dato il consenso su altri siti o sui comparatori di offerte, il che annulla l’iscrizione al Registro.
  • Ti chiamano call center abusivi. Il Registro delle Opposizioni ha valore soltanto per gli operatori che lavorano nella legalità tutti gli altri non sono tenuti a rispettare la privacy delle persone e in quel caso vanno denunciati.

Cosa fare se ti chiama un call center irrispettoso delle regole?

Nel caso in cui nonostante l’iscrizione al Registro delle Opposizioni, hai ricevuto la chiamata di un call center è sempre bene chiedere dove è stato reperito il nostro numero (cioè il soggetto a cui abbiamo ceduto i dati per usi pubblicitari).

L’operatore del call center deve rispondere adeguatamente e se gli viene chiesto di cancellarci, lo deve fare. 

Nel momento in cui ti rendi conto di avere a che fare con un trasgressore, puoi presentare reclamo al Garante della Privacy utilizzando questo modulo indicando:

  • Giorno della chiamata
  • Ora della chiamata
  • Numero del chiamante se non anonimo
  • Società che ha effettuato la chiamata
  • Prodotto offerto con la telefonata.

7 Settembre 2022 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 169 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Iscrizione registro opposizioni – Perché i call center continuano a chiamare?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.