Intimazioni di pagamento relative a ingiunzioni notificate nel biennio 2016/2017 – Nuovi termini di prescrizione delle cartelle esattoriali a seguito della sospensione dell’attività di riscossione coattiva disposta per l’emergenza Covid


Le ingiunzioni notificate nel biennio 2016/2017 non sono prescritte tenendo conto della sospensione dei termini causata da emergenza Covid

Mi è stato notificata un’intimazione di pagamento e preavviso di pignoramento in data 7 agosto 2022 per una ingiunzione del 07/03/2015 relativa a multe del 2013:
Ingiunzione del 6/11/2016 per multe del 2015
Ingiunzione del 13/05/2017 per multe del 2015
Ingiunzione del 8/09/2017 per multe del 2016
Qualcosa può essere andato in prescrizione? Posso chiedere un saldo e stralcio del debito?

Non credo sia intervenuta prescrizione delle cartelle esattoriali notificate nel biennio 2015/2016 anche e soprattutto considerando lo stop del decorso dei termini di decadenza e prescrizione nel periodo di sospensione dell’attività di riscossione coattiva condotta da Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER ex Equitalia) – attraverso la notifica di cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e avvisi di addebito – e svolta a favore della Pubblica Amministrazione decisa, per legge, causa emergenza Covid, dal giorno 8 marzo 2020 al 31 agosto 2021.

In particolare:

  • il decreto legge Cura Italia (18/2020) ha sospeso le attività di riscossione coattiva dall’8 marzo 2020 al 31 maggio 2020;
  • il decreto legge Rilancio (34/2020) ha prorogato la sospensione al 31 agosto 2020;
  • il decreto Agosto (104 2020) ha esteso la proroga della sospensione al 15 ottobre 2020;
  • il decreto legge 125/2020 ha prolungato la sospensione delle attività di riscossione coattiva al 31 dicembre 2020;
  • la legge di conversione 21/2021 del decreto legge 183/2020 ha spostato il termine di sospensione al 28 febbraio 2021;
  • il decreto Sostegni (41/2021) ha prorogato la sospensione fino al 30 aprile 2021;
  • il decreto Sostegni bis (73/2021), infine, ha spostato il termine di sospensione al 31 agosto 2021.

Infine, va ricordato che i termini di decadenza e prescrizione che scadono entro il 31 dicembre dell’anno o degli anni durante i quali si verifica la sospensione, sono prorogati fino al 31 dicembre del secondo anno successivo alla fine della sospensione (articolo 12 del decreto legislativo 159/2015).

Il che vorrebbe dire che i termini di decadenza e prescrizione ricadenti nel periodo 8 marzo 2020 – 31 agosto 2021 sarebbero prorogati al 31 dicembre 2023.

C’è, poi, ampio contenzioso in corso su prescrizione e decadenza degli atti riguardanti i tributi locali: infatti Comuni e Regioni hanno inteso, spesso, e intendono in futuro, avvalersi delle disposizioni riguardanti l’attività svolta dall’Agenzia delle Entrate Riscossione per conto della Pubblica Amministrazione Centrale.

Non è possibile chiedere una soluzione a saldo stralcio, tuttavia è possibile presentare istanza di dilazione del debito.

9 Agosto 2022 · Paolo Rastelli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 172 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Intimazioni di pagamento relative a ingiunzioni notificate nel biennio 2016/2017 – Nuovi termini di prescrizione delle cartelle esattoriali a seguito della sospensione dell’attività di riscossione coattiva disposta per l’emergenza Covid. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.