IMU dopo la separazione – A chi spetta pagare l’Imposta Municipale Unica (IMU) relativa alla casa coniugale assegnata al genitore affidatario dei figli?

L’assegnazione della casa coniugale disposta a seguito di provvedimento di separazione legale, è effettuata a titolo di diritto di abitazione


DOMANDA

Nel caso che due coniugi cointestatari di un immobile si separano consensualmente e l'immobile rimane affidato con i figli ad uno dei coniugi, mentre l'altro coniuge si chiama la residenza altrove, quest'ultimo deve pagare la tassa sull'immobile come seconda casa o nulla é dovuto visto che l'immobile rimane affidato al ex coniuge dalla separazione consensuale convalidata dal tribunale?


RISPOSTA

La questione è regolata dall'articolo 4, comma 12-quinquies del decreto legge 16/12, secondo il quale, ai soli fini dell'applicazione dell'Imposta Municipale Unica (IMU) l'assegnazione della casa coniugale al coniuge, disposta a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, si intende in ogni caso effettuata a titolo di diritto di abitazione.


10 Gennaio 2022

Questo post totalizza 125 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inutile