Imminenti aumenti luce e gas – Quadro dettagliato della situazione e consigli per risparmiare


Quadro dettagliato della situazione e consigli per risparmiare


Ormai non si parla d’altro: sono imminenti aumenti sostanziosi sul costo della tariffazione energetica e non consumatori, dunque, subiremo un altro colpo pesante per le nostre tasche.

Vorrei sapere cosa sta facendo il Governo per arginare il fenomeno e quali sono le dritte per risparmiare qualcosina.

Purtroppo, i prezzi di riferimento trimestrali fissati dall’ARERA registrano una fortissima crescita per il prossimo trimestre (1° ottobre – 31 dicembre): l’Autorità di regolazione Energia Reti e Ambiente ha comunicato un aumento del +29,8% per l’elettricità e del +14,4% per il gas.

E sarebbero stati ancora più alti (con il prezzo dell’elettricità più caro del 45% e del gas più del 30%) se non fosse intervenuto il Governo con un provvedimento di urgenza stanziando 3 miliardi di euro.

Una vera doccia fredda per i consumatori, soprattutto considerando gli aumenti dei consumi di gas legati all’inizio dell’inverno e, quindi, all’accensione dei riscaldamenti.

Per calmierare questi aumenti il Governo è intervenuto stanziando 3 miliardi di euro per ridurre gli aumenti.
Gli interventi riguardano tutti i clienti domestici e parte delle PMI e, inoltre, sono stati stanziati ulteriori fondi per i consumatori in disagio economico che già percepiscono il Bonus sociale.

Gli interventi generalizzati sono:

  • l’azzeramento degli Oneri generali di sistema sulla bolletta elettrica del prossimo trimestre e la forte riduzione su quella del gas
  • la riduzione dell’aliquota iva al 5% su tutto il consumo gas (ricordiamo che l’iva sul gas è applicata al 10% fino ad un consumo di 480 metri cubi annui per salire al 22% sul resto dei consumi)
  • l’aumento per il prossimo trimestre (con una copertura di circa 500 milioni di euro) della quota di bonus sociale versata a chi ne ha diritto che dovrebbe, secondo quanto calcolato dall’ARERA, andare di fatto ad azzerare gli aumenti.

Con prezzi che, purtroppo, continueranno a rimanere ancora alti nei prossimi mesi è fondamentale che i consumatori migliorino la propria consapevolezza e mettano in campo tutte quelle azioni (alcune a costo 0) per ridurre i propri consumi diventando più efficienti e, infine, ridurre la spesa energetica:

  • Diventare consapevoli e monitorare i consumi
  • Imparare a confrontare le offerte sul mercato
  • Ridurre i consumi con piccoli ma utili accorgimenti quotidiani
  • Riqualificare le nostre case per arrivare a ridurre drasticamente e per sempre i propri consumi

6 Ottobre 2021 · Giovanni Napoletano





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 132 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Imminenti aumenti luce e gas – Quadro dettagliato della situazione e consigli per risparmiare. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.