Preavviso di fermo amministrativo su veicolo assegnato dal giudice al coniuge separato, notificato a coniuge proprietario ma non assegnatario


Se il veicolo è stato assegnato dal giudice al coniuge separato, e la notifica del preavviso è effettuata al coniuge proprietario ma non assegnatario


Ho ricevuto comunicazione preventiva d’iscrizione del fermo amministrativo della macchina per multe non pagate. La macchina è intestata a nome mio ma sin dalla separazione (2015), è in uso della mia ex moglie.

L’assegnazione della macchina all’ex moglie è citata anche nella sentenza della separazione. Attualmente la macchina è in uso del mio figlio che non vive con me.

Vorrei sapere s’è possibile opporsi e le modalità dell’eventuale opposizione per evitare il fermo.

Non si può certo imputare all’Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER) di aver ignorato l’assegnazione giudiziale dell’uso del veicolo al coniuge separato: la notifica del preavviso di fermo amministrativo può essere effettuata esclusivamente nei confronti del proprietario debitore inadempiente del veicolo in base ai dati trascritti nel Pubblico Registro Automobilistico.

Pagare il debito, rateizzare o, addirittura, opporsi al preavviso perchè il veicolo è funzionale all’attività professionale del proprietario oppure è utilizzato per il trasporto di soggetti diversamente abili presenti nella famiglia anagrafica del proprietario è questione interna al nucleo familiare.

In teoria, qualora il debito esattoriale non venisse soddisfatto nei termini ed il provvedimento di fermo amministrativo venisse disposto da AdER, sarebbe sua moglie a poter adire il giudice per lamentare l’impossibilità di utilizzare il bene assegnatole nella sentenza di separazione e chiedere un risarcimento del danno.

Infine, va ricordato che l’assegnazione del veicolo in base a sentenza giudiziale al coniuge separato, dovrebbe essere stato comunicato, entro 30 giorni dalla data di esecutività della sentenza di separazione (o dell’accordo omologato), al competente Ufficio della Motorizzazione Civile, per l’obbligatorio aggiornamento della carta di circolazione.

Ai sensi della legge 120/2010, infatti, l’aggiornamento della carta di circolazione si rende necessario nel caso in cui un soggetto abbia la temporanea disponibilità, per un periodo superiore a 30 giorni, di un veicolo intestato ad un terzo, a titolo di comodato o di utilizzo, in forza di un provvedimento di affidamento giudiziale.

17 Luglio 2021 · Paolo Rastelli





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 226 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Preavviso di fermo amministrativo su veicolo assegnato dal giudice al coniuge separato, notificato a coniuge proprietario ma non assegnatario. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.