False email dall’INPS – Attenzione alle truffe


Negli ultimi giorni si stanno facendo sempre più frequenti i tentativi di truffa online con false e-mail che possono sembrare inviate dall'INPS

Mi è arrivata un’e-mail da un mittente riconducibile all’Inps, in cui mi si chiedeva un aggiornamento delle coordinate bancarie o un bonifico immediato per evitare sanzioni a causa di un mancato versamento dei contributi.

Si tratta di una truffa?

Negli ultimi giorni si stanno facendo sempre più frequenti i tentativi di truffa online con false e-mail che possono sembrare apparentemente inviate dall’Inps: la truffa si manifesta con una mail in cui il mittente, dietro la promessa di un rimborso economico o la notifica di un mancato versamento di contributi, richiede un aggiornamento delle coordinate bancarie o un bonifico immediato per evitare sanzioni.

Le suddette mail utilizzano il logo Inps per trarre in inganno il destinatario del messaggio.

L’Istituto ha sottolineato che non invia tali comunicazioni via mail, non trasmette allegati in formato “.exe”, né link all’interno delle proprie comunicazioni.

Si avverte di conseguenza di non cliccare su link contenuti in presunte e-mail trasmesse dall’Inps e di non scaricare fille allegati in formato “.exe”.

In caso di eventuali dubbi si consiglia di consultare il vademecum “Attenzione alle truffe”, presente sul sito dell’Inps o in alternativa contattare il call center ai numeri 803.164 da fisso, 06.164.164 da cellulare, o i profili social dell’istituto.

15 Settembre 2022 · Gennaro Andele

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 140 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » False email dall’INPS – Attenzione alle truffe. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.