Rottamazione del veicolo di proprietà del defunto da parte del chiamato all’eredità che intenderebbe rinunciare – Si configura accettazione tacita dell’eredità?


Se nessuno ha accettato l'eredità del defunto è la Pubblica Amministrazione obbligata a rimuovere il veicolo e rottamarlo

Ho bisogno di un vero chiarimento visto che sto ricevendo pareri diversi: mio papà è morto il 2 Marzo, il 23 Maggio ho appuntamento in tribunale per rinunciare all’eredità, visto che mio padre aveva molti debiti. L’unico bene è l’automobile di modesto valore.

Posso rottamarla prima della rinuncia ovviamente? C’è chi dice si e chi dice no. Se rottamo potrebbe essere accettazione tacita dell’eredità? Però in realtà solo se rottamo e traggo vantaggio non va bene. Giusto? Mi è stato anche consigliato dall’ACI di non rottamare, fare la rinuncia all’eredità e poi avvisare i vigili che provvederanno loro a togliere la macchina che a quel punto non è di nessuno.

Non vedo come sia possibile che ci siano pareri diversi su un quesito così univoco nella risposta, mentre il consiglio fornito dall’ACI è, a nostro parere, più che corretto: dopo la rinuncia all’eredità il veicolo diventa, se non vi sono altri coeredi o eredi per rappresentazione, proprietà dello Stato e, quindi, la Pubblica Amministrazione, una volta allertata circa la situazione di evidente abbandono in cui versa il veicolo di proprietà di un defunto privo di eredi e del pericolo che tale veicolo potrebbe costituire per i terzi, deve necessariamente provvedere alla sua rimozione dalla pubblica via ed alla successiva, eventuale, rottamazione (se il veicolo fosse custodito in un sito privato, potrebbe essere trainato e lasciato sulla pubblica via dall’attuale proprietario del sito).

Peraltro, per poter rottamare il veicolo occorrono le targhe, la carta di circolazione, il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà nonché i dati personali e la firma del soggetto che effettua la consegna del veicolo ed anche i dati di quest’ultimo, qualora, come nella fattispecie, si trattasse di un soggetto diverso dal proprietario.

Quindi non vi è dubbio che, ai sensi dell’articolo 476 del codice civile, il chiamato all’eredità compirebbe un atto (la richiesta di rottamazione del veicolo di proprietà del defunto) che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare l’eredità e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede. In pratica, si tratterebbe di accettazione tacita dell’eredità, a cui non potrebbe seguire una rinuncia dal momento che, una volta erede, si è erede per sempre.

Il codice civile, al momento, non distingue fra atti di accettazione che procurano vantaggi, o meno, al chiamato.

12 Aprile 2022 · Lilla De Angelis

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 133 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Rottamazione del veicolo di proprietà del defunto da parte del chiamato all’eredità che intenderebbe rinunciare – Si configura accettazione tacita dell’eredità?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.