Eredità e debiti con Agenzia delle Entrate – Il diritto di abitazione assegnato per testamento all’erede debitore impedisce al creditore di eccepire la lesione della quota di legittima per conto del debitore stesso


Debiti ed eredità, eredità e successione

Mio fratello ha ingenti debiti con l’Agenzia delle Entrate: alla morte di mio padre riceveremo in eredità la casa di famiglia.

Visti i debiti di mio fratello penso che l’Agenzia delle Entrate potrebbe pignorare la sua parte.
Come si potrebbe ovviare a ciò?

Mio padre potrebbe fare testamento lasciando a me tutto la casa e a mio fratello invece dei terreni che ha per evitare il pignoramento dell’immobile?

Anche i terreni sono espropriabili e, comunque, se il patrimonio ereditario non è equamente bilanciato per quel che riguarda il valore dei terreni e il valore dell’immobile, l’Agenzia delle Entrate potrebbe eccepire, al posto di suo fratello, la lesione della quota di legittima e farsi assegnare anche una parte dell’immobile a integrazione.

Infatti, l’articolo 2900 del codice civile dispone che Il creditore, per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni, può esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al proprio debitore e che questi trascura di esercitare, purché i diritti e le azioni abbiano contenuto patrimoniale e non si tratti di diritti o di azioni che, per loro natura o per disposizione di legge, non possono essere esercitati se non dal loro titolare.

Proprio la frase e non si tratti di diritti o di azioni che, per loro natura o per disposizione di legge, non possono essere esercitati se non dal loro titolare, fornisce una possibile scappatoia.

Il testamento dovrebbe attribuire il diritto di abitazione nell’immobile al fratello debitore e tutto il resto dovrebbe essere assegnato al fratello non debitore.

In questo modo, si inibisce la possibilità all’Agenzia delle Entrate di agire ex articolo 2900 del codice civile, come spiegato qui.

15 Gennaio 2020 · Annapaola Ferri

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 149 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Eredità e debiti con Agenzia delle Entrate – Il diritto di abitazione assegnato per testamento all’erede debitore impedisce al creditore di eccepire la lesione della quota di legittima per conto del debitore stesso. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.