DOMANDA
Da gennaio ho svolto un tirocinio di 6 mesi, percependo un rimborso spese mensile di €500 (totale tremila euro) e da settembre a dicembre svolgerò un altro tirocinio, percependo un rimborso spese mensile di €300 (totale mille e duecento euro): dovrò indicare questi importi nel momento della compilazione ISEE?
RISPOSTA
Redditi e patrimoni degli appartenenti ad un nucleo familiare, da indicare nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per calcolare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) sono quelli rispettivamente percepiti e detenuti nel secondo anno precedente a quello in cui viene presentata la DSU.
Per il futuro, conservi le Certificazioni Uniche (CU) che, dovranno rilasciarle l’anno prossimo, le aziende presso cui ha svolto tirocinio quest’anno: solo così conoscerà gli importi precisi sottoposti a tassazione IRPEF che dovranno essere riportati nella DSU/ISEE 2023: in genere, comunque, é sottoposto a tassazione secondo le regole ordinarie dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), l’importo erogato per tirocini formativi, di orientamento e reinserimento nel mondo del lavoro (anche se corrisposto sotto forma di rimborso spese).
10 Settembre 2021
Questo post totalizza 166 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

