Mia madre, vedova, purtroppo è deceduta nel mese di settembre 2021 nominandomi erede universale nel testamento: i beni consistono solo nella casa di abitazione (dove vivo attualmente) e in un conto corrente dove sono presenti circa 400 euro. Non ho perfezionato la successione e vorrei sapere se nella DSU devo indicare anche il conto di mia madre (che non è nella mia disponibilità) e in caso affermativo come, dato che non avendo perfezionato la successione e non avendolo chiuso risulta ancora intestato a lei.
Il nucleo familiare di riferimento per la DSU/ISEE è quello esistente al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica: dunque la genitrice defunta non appartiene al nucleo familiare.
I componenti del nucleo familiare di riferimento per la DSU/ISEE devono dichiarare tutti i beni immobili e mobili soggetti a registrazione di cui sono intestatari, indipendentemente dal fatto che sia stata presentata la dichiarazione di successione.
Dunque se è stata accettata l’eredità dalla figlia della testatrice e sono state effettuatele volture catastali e la registrazione della nuova proprietà dell’immobile, la casa di abitazione rientra nel patrimonio immobiliare del nucleo familiare, mentre se il conto corrente è rimasto intestato alla defunta non va riportato il saldo (o la giacenza media) al 31 dicembre del conto corrente relativo al secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU/ISEE.
7 Ottobre 2023 · Genny Manfredi