DOMANDA
Sono ormai legalmente separata da anni da mio marito il quale, ora, vorrebbe divorziare: l'accordo di separazione, consensuale omologato, non prevedeva un assegno di mantenimento (non abbiamo figli).
RISPOSTA
Nel Comune di residenza di uno dei due coniugi separati, la presenza dell'avvocato nella procedura di divorzio, non è obbligatoria ma solo facoltativa, con la conseguenza che i coniugi possono validamente divorziare anche senza essere rappresentati da un legale: tuttavia, l'accordo perfezionato in Comune non può contenere patti di trasferimento patrimoniale, compresa l'assegnazione della casa familiare, in presenza di figli minori.
4 Gennaio 2020
Questo post totalizza 223 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

