Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Disdetta Canone Rai per decesso. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Mio padre è venuto a mancare da qualche settimana e sto sbrigando tutte le pratiche burocratiche che servono: tra queste dovrei occuparmi anche della disdetta del Canone Rai.
Come fare?
Quando viene a mancare una persona cara, esistono purtroppo anche delle beghe burocratiche da dover sbrigare: tra queste c’è la disdetta del Canone Rai.
Il Canone Rai è una tassa che sono chiamati a pagare i contribuenti in possesso di un apparecchio televisivo o un altro apparecchio dotato di sintonizzatore per la ricezione dei programmi Rai.
Chiariamo subito che non è sufficiente non guardare i canali Rai o non accendere mai la Tv per essere esentati dal pagamento della tassa.
Dal 1° gennaio 2016 è inoltre entrata in vigore la così detta presunzione di possesso della tv nel caso in cui esista un’utenza elettrica ad uso domestico residente.
In pratica, da allora il pagamento della tassa avviene tramite la bolletta elettrica, poiché si presume che, in un’utenza domestica, ci sia almeno un apparecchio televisivo che consenta di guardare i programmi Rai. E’ inoltre bene sapere che il Canone Rai si paga una sola volta all’anno e una sola volta a famiglia, a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione.
Proprio la modalità di addebito sulla bolletta elettrica può fornirci una prima importante indicazione su come disdire il Canone Rai in caso di decesso del titolare dell’abbonamento.
Vediamo perché.
Dal momento che la tassa dovuta per il Canone Rai è addebitata sulla bolletta elettrica, una delle prime soluzioni può essere quella di disdire il contratto di fornitura elettrica oppure di chiederne una voltura a proprio nome.
Entrambe le operazioni possono essere effettuate collegandosi al sito dell’azienda che fornisce l’energia elettrica oppure contattandola telefonicamente.
Un’altra possibile soluzione è quella di collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate e compilare il modulo di dichiarazione sostitutiva in cui l’erede afferma che lui stesso, o altro erede dell’abitazione in questione, è già intestatario di un’utenza su cui è dovuta la tassa.
In particolare, bisogna compilare il quadro B della dichiarazione sostitutiva, indicando il codice fiscale dell’erede intestatario dell’utenza elettrica su cui è già addebitato il canone.
Vediamo allora le modalità di presentazione della domanda e le relative tempistiche. E’ bene ricordare che la dichiarazione sostitutiva può essere presentata:
Bisogna inoltre sapere che i termini di efficacia dipendono da quando viene presentata la dichiarazione.
In particolare:
19 Gennaio 2023 · Giovanni Napoletano
Mio padre aveva un contratto Fastweb: quando é deceduto ho fatto disdetta e Fastweb mi ha detto di mandare il certificato di morte e che non ci sarebbero state spese. Qualche mese dopo mi arriva una lettera di Fastweb dove mi chiedono 70 Euro. Li chiamo e l'operatrice mi dice che è stato un errore e di non tenerne conto. Ora a distanza di 4 mesi mi arriva una lettera di un loro recupero crediti per quei 70 Euro. Non voglio pagare per principio! Ho una casa di proprietà e un conto corrente. Devo preoccuparmi o posso ignorarli? Grazie ...
Disdetta contratto telecom per decesso intestatario - costi realmente dovuti
In seguito al decesso dell'intestatario di una linea fissa telecom è stata effettuata la richiesta di disdetta e cessazione della linea. A questo proposito volevo sapere quali sono i costi dovuti a Telecom, considerando appunto che l'intestatario (e unico fruitore della linea) non c'è più e quindi materialemente impossibilitato a pagare. Telecom richiede il pagamento della bolletta relativa al mese in cui è avvenuto il decesso, quella relativa al mese successivo (perchè loro ci mettono 20 giorni per staccare la linea....peccato che nel frattempo nessuno poteva utilizzarla) e i costi di disattivazione. Questi costi sono realmente dovuti a Telecom nonostante ...
Disdetta contratto telecom per decesso intestatario - ritardo cessazione linea
A fine dello scorso novembre purtroppo è venuta a mancare la madre del mio ragazzo: abbiamo prontamente inviato la raccomandata a Telecom per la disdetta della linea telefonica allegando il certificato di decesso e la richiesta di recesso del contratto telefonico. Telecom riceve la raccamandata il 2 dicembre. Stupiti di ricevere ancora bollette da parte di telecom, ci siamo accorti a febbraio che la linea non era stata staccata! Quindi contatto il 187, l'operatrice mi stacca la linea e mi dice di non preoccuparmi delle bollette ricevute. Purtroppo continuano ad arrivare bollette di morosità fino ad arrivare al recupero crediti. ...
Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Disdetta Canone Rai per decesso. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.