Differenze retributive fra lavoratori dipendenti di una medesima azienda


L’articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 198/2006 sancisce la parità retributiva fra lavoratori dipendenti che svolgono la medesima attività


Sono un dipendente a tempo indeterminato ccnl ANIA, ho uno stipendio di circa 700 euro al mese per 8 ore al giorno. Posso appellarsi all’art 36 della costituzione per un adeguamento retributivo?

L’articolo 36 della Costituzione italiana recita: “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.

Ora, poiché è impossibile stabilire quale sia l’importo della retribuzione sufficiente ad assicurare a sé e alla propria famiglia un’esistenza libera e dignitosa, restando un concetto effimero e non determinabile in valori assoluti quello di esistenza dignitosa, non resta altro da fare, per tentare di ottenere l’adeguamento retributivo agognato, se non dimostrare al giudice del lavoro che presso l’azienda in cui si svolge l’attività di lavoro dipendente esiste un altro soggetto che svolge le medesime mansioni con lo stesso grado di responsabilità e gli stessi carichi di lavoro del ricorrente, al quale, tuttavia, viene riservato un trattamento retributivo migliore.

Si tratta, in sostanza, di lamentare innanzi all’Autorità Giudiziaria la disapplicazione oltre che dell’articolo 36, anche dell’articolo 3, comma 2, della Costituzione, secondo il quale è compito della Repubblica (e, quindi, dell’Autorità Giudiziaria) rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitano di fatto l’eguaglianza dei cittadini.

Peraltro, l’articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 198/2006 (Codice delle Pari Opportunità) dispone che è vietata qualsiasi discriminazione, diretta e indiretta, concernente un qualunque aspetto o condizione delle retribuzioni, per quanto riguarda uno stesso lavoro o un lavoro al quale é attribuito un valore uguale.

9 Agosto 2023 · Marzia Ciunfrini





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 85 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Differenze retributive fra lavoratori dipendenti di una medesima azienda. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.