Differenze fra mercato libero e mercato tutelato


La proroga della chiusura del mercato tutelato permette ancora di cambiare fornitore per le bollette di luce e gas.

Sezioni che trattano l'argomento: 

In materia di bollette e tariffazione energetica, vorrei sapere quali sono le differenze principali tra mercato tutelato e mercato libero.

Potete aiutarmi?

La proroga della chiusura del mercato tutelato permette ancora di cambiare fornitore per le bollette di luce e gas: a partire da gennaio 2024, tutti i clienti dovranno passare al mercato libero, senza variazioni significative nelle bollette.

È ancora possibile cambiare fornitore per le bollette di luce e gas, poiché la chiusura del mercato tutelato è stata prorogata al 10 gennaio 2024.

Questa transizione coinvolge consumatori privati e microimprese, mentre per le PMI e le grandi aziende industriali il passaggio al mercato libero è già avvenuto all’inizio del 2021.

A partire da gennaio 2024, tutti i clienti del mercato tutelato dovranno effettuare il passaggio al mercato libero, che diventerà l’unico tipo di mercato energetico in Italia.

Il mercato tutelato luce e gas, noto come Servizio di Maggior Tutela, fornisce l’energia elettrica e il gas a costi stabiliti dallo Stato.

L’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, è responsabile di stabilire le condizioni di fornitura, ma è importante sottolineare che i prezzi dell’energia elettrica vengono rivisti e aggiornati trimestralmente, mentre quelli del gas mensilmente, in base alle fluttuazioni dei prezzi di mercato delle materie prime.

Con questo tipo di servizio, i prezzi sono generalmente più elevati rispetto a quelli offerti dai fornitori privati, e il costo della bolletta risulta spesso imprevedibile o poco prevedibile.

Il mercato libero luce e gas si riferisce a un contesto più competitivo in cui i fornitori hanno la libertà di determinare le tariffe da offrire ai propri clienti.

Questa situazione crea un regime di concorrenza, permettendo alle aziende private di formulare offerte sempre più vantaggiose per convincere i consumatori finali a stipulare un contratto con loro.

Tuttavia, tutto il mercato rimane regolamentato dallo Stato e dall’Antitrust, garantendo che i contratti e le operazioni di fornitura siano trasparenti e corrette nei confronti dei cittadini.

A partire da gennaio 2024, con la chiusura del mercato tutelato, le utenze ancora collegate a questo regime dovranno passare a un fornitore presente nel mercato libero. È importante notare che le bollette di luce e gas non subiranno variazioni significative.

Cambierà solamente il nome del nuovo fornitore che emetterà le fatture, così come il prezzo al kWh e al metro cubo, che influenzano la spesa per l’energia e la materia prima.

La struttura della bolletta e tutte le voci al suo interno rimarranno invariate, compresi i dati della fornitura, la sintesi degli importi fatturati, il dettaglio dei consumi e le comunicazioni al cliente. Inoltre, il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero è gratuito, non comporta interruzioni del servizio o sostituzione dei contatori esistenti.

L’unico aspetto che cambia è il contratto con cui viene registrata la fornitura di luce o gas.

12 Maggio 2023 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Differenze fra mercato libero e mercato tutelato. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.