Dichiarazione dei redditi – Devo presentare obbligatoriamente il 730?


Il suggerimento è quello di rivolgersi ad un CAF per l’inserimento dei dati e per il calcolo del prospetto di liquidazione dell’IRPEF dovuta


Ho cominciato a lavorare come dipendente nell’ottobre 2021, prima ero disoccupata, ho ricevuto due CU uno di euro 42 per reddito di formazione e l’altro di euro 4 mila e 108 per reddito da lavoro, non ho spese da dedurre, se vado a fare il 730 online mi viene che ho circa 480 euro di tasse da pagare, la mia domanda è, devo presentare obbligatoriamente il 730 o no?

Lei scrive che da calcoli effettuati online risulta IRPEF a debito per circa 480 euro: in questo caso deve necessariamente presentare la dichiarazione dei redditi con modello 730. Tuttavia, c’è qualche dato incoerente: o sono stati sbagliati i calcoli, o i due CU non certificano gli importi che lei ha indicato, oppure nel corso del 2021 ha percepito altri redditi (ad esempio NASpI).

Il suggerimento è quello di rivolgersi ad un CAF per l’inserimento dei dati e per il calcolo del prospetto di liquidazione dell’IRPEF dovuta.

11 Giugno 2022 · Giorgio Valli





Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Dichiarazione dei redditi – Devo presentare obbligatoriamente il 730?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.