Debito risalente al 2009 e presunto vizio di notifica


Quando si sottoscrive un contratto di prestito ci si impegna contestualmente a fornire un indirizzo al quale inoltrare eventuali comunicazioni


Nel 2009 rinegoziai un debito con Santander per il valore di 5000 euro, che smisi di pagare: mi hanno tempestato di telefonate e intimidazioni varie fino al 2012, e recentemente mi viene comunicato che c’è una raccomandata da parte di una società di recupero crediti, arrivata ad un indirizzo dove non vivo da otto anni. Considerato che potrei dire che esiste un vizio di notifica. In Italia non ho assolutamente nulla, io vivo in un paese extracomunitario.

Quando si sottoscrive un contratto di prestito ci si impegna contestualmente a fornire un indirizzo al quale inoltrare eventuali comunicazioni del creditore e ci si impegna anche ad avvisare il creditore di qualsiasi successivo cambio. Pertanto non può eccepire alcun vizio di notifica, anche considerando che lei non è nemmeno iscritto all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

Peraltro, non avendo beni pignorabili in Italia, difficilmente subirà conseguenze per il prestito non rimborsato.

11 Giugno 2022 · Michelozzo Marra





Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Debito risalente al 2009 e presunto vizio di notifica. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.