Debito residuo del genitore e rinuncia eredità del figlio


Il figlio del genitore debitore in occasione del decesso del genitore deve presentare alla cancelleria del tribunale dichiarazione di rinuncia all'eredità

Sto pagando un debito con finanziaria tramite pignoramento 1/5 stipendio da insegnante: poiché è alquanto elevato, 160 mila euro, per cui sarò pignorata a vita (ho 65 anni) mi chiedo se questo ricadrà su mio figlio una volta che io non ci sarò più. Per evitare ciò mio figlio dovrebbe fare rinuncia alla eredità?

Il figlio del genitore debitore, al momento del decesso di quest’ultimo, deve presentare alla cancelleria del tribunale competente, in base al luogo dell’avvenuto decesso, dichiarazione di rinuncia all’eredità, se vuole evitare di accollarsi il debito residuo non rimborsato dal proprio genitore e/o se il valore del debito è superiore al valore delle attività ereditarie.

10 Febbraio 2023 · Rosaria Proietti

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Debito residuo del genitore e rinuncia eredità del figlio. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.