Debiti fiscali e responsabilità dell'amministratore
Ero l'amministratore di una cooperativa, che è stata messa in liquidazione nel 2018: vi sono presenti debiti fiscali con l'agenzia delle entrate relativi ad un avviso di accertamento del 2012. Ne risponde il liquidatore o ne sono responsabile anche io nel caso in cui lui non dovesse pagare?
Gli amministratori rispondono verso i creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale. L'azione può essere proposta dai creditori quando il patrimonio sociale risulta insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti, ma rinunzia all'azione da parte della società non impedisce l'esercizio dell'azione da parte dei creditori sociali (articolo 2476 del codice civile).
18 giugno 2019 · Annapaola Ferri
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Responsabilità ex socio snc per debiti fiscali maturati prima del suo recesso
L'ex socio di snc è responsabile per i debiti fiscali maturati prima del suo recesso e neppure l'intervenuta estinzione della compagine sociale fa venir meno la responsabilità del socio per le obbligazioni pregresse. Com’è noto, infatti, a partire dalla cancellazione della snc contribuente dal registro delle imprese, si verifica l'estinzione della società cancellata e ciò priva la società stessa della capacità giuridica e processuale, ma i soci diventano successori della società e ogni pretesa in danno della società deve essere indirizzata nei confronti dei soci. Sul piano tributario il socio di snc è sottoposto all'esazione del debito fiscale accertato nei ...
La responsabilità del socio snc per i debiti tributari
La responsabilità solidale ed illimitata del socio, prevista dall'articolo 2291, primo comma, codice civile, per i debiti della società in nome collettivo, opera, in assenza di un'espressa previsione derogativa, anche per i rapporti tributari, con riguardo alle obbligazioni dagli stessi derivanti. Il socio, quindi, pur essendo privo della qualità di obbligato, e come tale estraneo agli atti impositivi rivolti alla formazione del titolo nei confronti della società, resta sottoposto, a seguito dell'iscrizione a ruolo a carico di quest'ultima, all'esazione del debito, alla condizione, posta dall'articolo 2304 del codice civile, che il creditore non abbia potuto soddisfarsi sul patrimonio della società. ...
Debiti e responsabilità patrimoniale del debitore
La responsabilità patrimoniale del debitore è prevista dall'articolo 2740 del codice civile. La responsabilità patrimoniale del debitore comporta che il debitore risponde dell'adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni. In casi eccezionali l'inadempimento comporta l‘applicazione di una pena pecuniaria o di una pena detentiva. Questo si verifica soprattutto in caso di mancato pagamento dei contributi al mantenimento o in caso di bancarotta fraudolenta. Il debitore risponde dell'adempimento delle sue obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Inoltre i creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore, salve le cause legittime di prelazione. Sono ...
Debiti e responsabilità patrimoniale dei soci sas
In una Sas i soci accomandanti rispondono solo nei limiti della quota conferita (responsabilità limitata), i soci accomandatari, invece, rispondono illimitatamente e solidalmente per i debiti della società. Da quello che riferisce Lei sarebbe una socia accomandante, pertanto, in assenza di eventuali ed ulteriori vincoli o garanzie prestate, al momento è al riparo da azioni esecutive da parte dei creditori (la casa è salva...). Sua madre, invece, dovrà rispondere di tutti i debiti della società, anche col reddito e patrimonio futuro. Se sua madre si dovesse trasferire presso la sua casa, è opportuno che Lei Le conferisca l'appartamento e relativa ...
Debiti e condominio » La responsabilità solidale dopo la riforma
Dopo l'entrata in vigore della recente riforma del condominio, il 18 giugno 2013, la quale interessa la vita di circa 30 milioni di italiani e di alcune migliaia di amministratori condominiali, la domanda è lecita: cosa deve fare l'amministratore per recuperare i crediti del condominio? Che responsabilità hanno condomini virtuosi e morosi? Chiariamo tutto nel proseguio dell'articolo. Introduzione: il condominio e la nuova riforma La nuova riforma del condominio ha cambiato completamente tutte le regole per il caso di condomini morosi, che non abbiano pagato le quote condominiali. Analizzeremo ora la normativa e la responsabilità solidale dei condomini. ...
Spunti di discussione dal forum
Socio amministratore unico e liquidatore di una srl - Responsabilità patrimoniale nei confronti dei debiti della società estinta
Sono stato socio, amministratore unico ed infine liquidatore di una società a responsabilità limitata: come si configura la responsabilità patrimoniale rispetto ai creditori sociali rimasti insoddisfatti per ciascuno dei ruoli da me svolti?
Nuovo amministratore di srl e responsabilità patrimoniale nei confronti del fisco
Per debiti antecedenti di svariati anni tipo IVA, IRPEF, IRAP, risponde il nuovo amministratore: cioè se erano già accertati da anni e non recenti chi risponde, il nuovo amministratore? Parliamo di una SRL.
Responsabilità patrimoniale dell'amministratore per debiti di una srl
Dopo il fallimento di una srl con decreto ingiuntivo senza opposizione cosa può andare incontro l'amministratore? Chi risponde del decreto ingiuntivo la società a responsabilità limitata pur non essendoci niente da pignorate? O l'amministratore con eventuali beni personali?
IVA non pagata da srl fallita - Chi ne risponde?
Ero amministratore unico di una srl fallita con debiti iva per circa 350 mila accumulati negli anni che gestiva il vecchio amministratore. Vorrei sapere se oltre la multe per omesso pagamento IVA chi risponde per l'IVA non pagata la persona fisica oppure la Srl? E se poi se l'omissione dell'IVA deriva dalla vecchia gestione chi risponde l ultimo amministratore per tutti gli anni gestiti dal vecchio o solo per l ultimo anno? Cioè il 30% dell'IVA non pagata chi risponde l'ultimo amministratore o colui che ha gestito per anni la società e che ha omesso il pagamento per anni dell'IVA?
L'amministratore dimissionario di una coop può essere segnalato in centrale rischi per debiti acquisiti dalla società dopo le sue dimissioni?
Ho dato dimissioni da amministratore cooperativa: se ci sono debiti bancari che gli amministratori rimasti non salderanno in futuro e andranno in sofferenza, io verrò comunque segnalato alla centrale rischi pur essendomi dimesso prima?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Debiti fiscali e responsabilità dell’amministratore
Seguici su Facebook