Siamo tre fratelli che non sono tenuti a presentare successione perchè non vi sono beni immobili e mobili . Che ne sarà dei debiti equitalia di nostro padre?
Innanzitutto, la legge dice che non c’è obbligo di dichiarazione se l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l’attivo ereditario ha un valore non superiore a 100 mila euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.
Quindi, il defunto potrebbe aver lasciato 99 mila euro sul conto corrente a lui intestato ed i tre figli (in assenza di coniuge premorto) avrebbero potuto intascare ciascuno 33 mila euro.
Insomma, l’esenzione dalla presentazione della dichiarazione di successione ha esclusivamente una valenza fiscale: per farla breve, per evitare di doversi accollare i debiti del papà debitore i tre figli del debitore (ed i nipoti maggiorenni – per i minorenni è un’altra storia) devono recarsi presso la cancelleria del tribunale competente per territorio (in base al luogo dove è avvenuto il decesso) e presentare esplicita dichiarazione di rinuncia all’eredità.
9 Settembre 2020 · Paolo Rastelli
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Debiti esattoriali e morte del debitore – Chi è obbligato a pagare i debiti del defunto?
Seguici su Facebook