Debiti condominiali in caso di scioglimento della comunione ereditaria


Comunione ereditaria, debiti ed eredità

Sei anni fa è mancato mio papà, che era proprietario di un un’appartamento e due box nello stesso condomino: gli eredi legittimi siamo io, mia sorella e mia mamma (dal quale era separata).

Mio padre ha lasciato un testamento dove lasciava la parte disponibile alla nuova compagna e alle sue due sorelle (di mio papà).

Tramite la mediazione non siamo riusciti a trovare un accordo (io, mia mamma e e mia sorella contro le altre 3) -f anno parte dell’eredità anche dei soldi di cui la compagna si è appropriata – per cui siamo ricorsi al tribunale per lo scioglimento della comunione ereditaria, dove a me, mia mamma e mia sorella sono stati assegnati l’appartamento e un box, mentre alla compagna è stato assegnato l’altro box (le altre due devono ricevere una somma in denaro dalla compagna).

La successione, ad oggi, non è ancora stata chiusa (è in mano al nostro avvocato). Su queste unità immobiliari gravano grossi debiti condominiali (siamo sui € 20 mila totali a causa di grossi lavori straordinari e a causa di altri motivi).

Io, mia mamma e mia sorella abbiamo già saldato una buona parte dei debiti relativi all’appartamento e al box che ci sono stati assegnati, mentre la compagna non ha mai versato niente relativamente al box che le è stato assegnato (su quel box grava più della metà del totale dei debiti).

In questo momento noi tre abbiamo un acquirente interessato all’acquisto dell’appartamento e del box (ovviamente dopo aver chiuso la successione).

La mia domanda è: noi tre siamo obbligate a saldare solo i debiti relativi alle due unità immobiliari a noi assegnate? O siamo obbligate a saldare anche i debiti dell’altro box??

La questione troverà soluzione quando la successione sarà chiusa e così definita la posizione di ciascuno degli eredi indicati nel testamento: infatti l’articolo 752 del codice civile stabilisce che i coeredi contribuiscono tra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie.

E’ evidente, tuttavia, che, nel frattempo, chi acquisterà l’immobile (nonostante sia ancora aperto un contenzioso giudiziale fra i coeredi) pretenderà che sia ripianato il debito accumulato con il condominio almeno per quel che riguarda l’appartamento e la pertinenza collegata, per cui i legittimari saranno costretti a rimborsare il dovuto di tasca propria al condominio e poi, eventualmente, potranno rivalersi sui coeredi quando la vicenda giudiziaria arriverà a conclusione.

17 Luglio 2020 · Giorgio Martini

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 192 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Debiti condominiali in caso di scioglimento della comunione ereditaria. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.